|
da tete » gio dic 28, 2006 2:01 pm
Ciao a tutti, chiedo umilmente il consiglio di qualcuno pratico in materia perchè sto toccando livelli di arrabbiatura notevole... A Giugno (e ora capisco perchè me l'hanno venduto in Estate...)ho fuso il mio precedente scooter e con la scusa di prendere la patente A ho acquistato un burgman 400 usato (anno 2000, km 18000 all'epoca). Tutto bene o quasi fino all'arrivo della stagione fresca... Ora lo scooter a freddo non parte più. Prima episodicamente, ora costantemente...Addirittura ieri (temp. esterna 0) non è partito neppure attaccato alla batteria della mia Yaris (35 ampere)... Alla suzuki mi hanno mandato a spendere, dicendo che per controllare i vari cablaggi dell'impianto elettrico rischiavo di spendere un capitale senza risolvere il problema... Ho letto in altri forum di candele portentose e installazioni di doppie batterie (quello sarebbe il meno, ce le ho già due batterie)... Quello che mi chiedo è: non è possibile che sia un problema di carburazione, oltre naturalmente al fatto che l'impianto elettrico fa pena?
Aiutatemi, please
Grazie e buone feste a tutti..
Stefano
-
tete
- Frequentatore

-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 1:41 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: B400 Y Gray
da dataroby » gio dic 28, 2006 4:06 pm
La tua Yaris era in moto? Dopo i vari tentativi hai notato odore di benzina?
Mentre provavi davi anche il gas?
Sono curioso.. 
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da tete » gio dic 28, 2006 6:30 pm
la yaris era in moto e cmq l'odore di benzina l'ho sentito altre volte, ieri non c'ho fatto caso. Grazie mille per la risposta
-
tete
- Frequentatore

-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 1:41 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: B400 Y Gray
da dataroby » ven dic 29, 2006 12:13 am
Se senti odore di benza direi che e' abbastanza ovvio che non c'e' combustione.
Se si trattasse dell'arricchitore di benzina sarebbe dovuto andare in moto se attaccato alla batteria della macchina a patto pero' che tu non abbia dato colpi di gas mentre provavi altrimenti lo hai ingolfato cosa che comunque dopo un po' di pausa si sistema.
Comincia col tirare giu la candela, la infili nella pipetta, appoggi la parte filettata al telaio dello scooter e prova di mettere in moto cosi' puoi controllare se c'e' la scintilla. A volte sono le cose piu' banali che creano problemi.
Fammi sapere.
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da eu68 » ven dic 29, 2006 1:20 am
quando smonti la candela guarda il colore , la distanza degli eletrodi e se e bagnata o asciuta ciao
-
eu68
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2174
- Iscritto il: dom ott 15, 2006 2:02 am
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: aquila gv 650
-
da andrij » ven dic 29, 2006 3:11 am
è molto probabile che vi sia bisogno di rifare la carburazione oppure ci sono delle puntine del carbiratore da pulire o sono otturate.
-
andrij
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: ven lug 28, 2006 7:22 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B650 Kit Bitubo+Xeno+4road+Gps
-
da tete » ven dic 29, 2006 4:25 am
grazie a tutti... domani comincio col cambiare la candela e i controlli del caso... comunque durante il tentativo attaccato alla batteria della yaris dopo un pò ho comiciato a dare piccoli colpetti di gas, come consigliato su altri topic...
-
tete
- Frequentatore

-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 1:41 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: B400 Y Gray
da tete » sab dic 30, 2006 3:35 pm
Allora.... ieri sono andato a comprare la candela nuova. Non avevano l'Iridium così mi sono accontentato di una "NGK" normale. Ho smontato la vecchia candela (mi è sembrata parecchio untina, distanza dell'elettrodo pari alla nuova) e inserito quella nuova (operazione non proprio agevole, abituato alle vespe----  ). Ho collegato la batteria alla yaris, non ha voluto saperne di partire fino a quando, sul cavalletto centrale, non mi ci sono seduto sopra facendo spostare il peso sulla ruota posteriore.. E' andato in moto facendo parecchio fumo e l'ho lasciato scaldare...Ieri ho utilizzato questo trucco e si è acceso regolarmente fino alle tre del mattino... Poi vi farò sapere....
Grazie ancora per i vs consigli ragazzi...
-
tete
- Frequentatore

-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 1:41 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: B400 Y Gray
da dataroby » sab dic 30, 2006 3:52 pm
Mi verrebbe da pensare che hai il galleggiante del carburatore che non scorre bene oppure che la valvola di livello che si trova attaccata al galleggiante si sia consumata e non chiuda piu' come dovrebbe.
Quando questo accade succede che la pressione della benzina creata dalla pompa nella vaschetta del carburatore spinga la benzina stessa attraverso il getto di max nel collettore di aspirazione, cosa che invece non deve assolutamente accadere perche' cio' causa una eccessiva presenza di benzina nella miscela, e' un po' come se la benzina venisse iniettata anziche' aspirata.
A me' e' successo una sola volta nella vespa 50 che avevo a 14 anni,in pratica vedevo la benzina uscire dalla marmitta  .
Il ricambio costa molto poco e si sostituisce in breve tempo.
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Zoot » sab dic 30, 2006 5:01 pm
Il fatto che si sia messo in moto solo salendoci sopra mi fa pero' venire in mente un altro caso riportato qua tempo fa. Se non ricordo male era un falso contatto dato dalla stampella laterale. Cmq. come impianto elettrico il B prima serie si diceva sia un po' carente, cavi candele e collegamenti di massa in particolare. Forse meglio dare una controllata anche a quelli.
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da adym » sab dic 30, 2006 5:34 pm
Vedi anche il cavo de la candela,io ho dovuto cambiare il attacco finale che va alla candela perchè avevo buchi di carburazione.Dopo che lo ho cambiato e ritornato tutto normale.Verifica se lo stesso cavo non presenta segni di danneggiamenti, e così invece di mandare la tensione alla candela si scarica con il telaio.In questo caso o cambi il cavetto ho gli rifai la isolazione con il nastro.Vedi se la bobina che alimenta la candela ha i fili di alimentazione integri e verifica se hai la alimentazione su stessa(una lampadina con 2 fili) . Poi avere un problema con la stesa bobina.E a voi che ne sapete + di me ,sicuramente ce un dispositivo che da impulsi alla bobina di induzione o forse ho detto un feseria  .Per la carburazione non so che dirti ma se vedi che il carburatore sta male vai a un motodemolizione e prova di trovare uno uguale ,e già che 6 la, acchiappa anche la bobina... non si sa mai .
ex epicuro 150
-
adym
- Assiduo

-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: gio ago 10, 2006 1:34 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
-
da GabbioD'acciaio » sab dic 30, 2006 6:34 pm
Dai una controllatina anche al tubo in gomma che parte dalla scatola filtro e collega il carburatore.....non vorrei che si fosse crepato
ex b400 k5,GSXR1000
-
GabbioD'acciaio
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4055
- Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
- Località: Kabul
- Modello scooter o moto: B650 K9
da Pascal » sab dic 30, 2006 8:26 pm
No, quel tubo non si dovrebbe crepare, semmai si crepa quello sul collettore di aspirazione ma gli effetti sono differenti.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da tete » gio gen 04, 2007 12:32 pm
oh ragazzi... a una settimana di distanza col metodo di accensione "a culla", cioè posizionandolo sul cavalletto centrale e portando il peso sul posteriore, è sempre andato... tanto che per fare pace con lui gli ho pure preso il tucano...
grazie a tutti
-
tete
- Frequentatore

-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: gio dic 28, 2006 1:41 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: B400 Y Gray
da dataroby » gio gen 04, 2007 1:27 pm
Sono sempre piu' convinto che il tuo problema sia nell'insieme galleggiante/valvola di livello.Se mentre viaggi non noti nessun ammancamento,vuoti ecc. opterei piu' per la valvola.
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
| |