|
da fabiosalani » gio apr 25, 2013 6:52 pm
Lo so, qualcuno prima della fine storcerà il naso, ma con me ha funzionato. Il mio K9 arrivato a 13.000 km aveva la frizione che strappava, le partenze erano difficoltose, bisognava dosare il gas, entrare nelle rotonde a colpetti di gas, tenere la coppia.. se andava giù, si ripeteva la storia e nel riprendere strattonava. Dopo avere aperto il carter, ho visto che la frizione era a posto, ma vi era un sacco di polvere nera, ho pulito tutto, il Burgman sembrava un'altro mezzo, partenze quasi pulite, pochissimi strattonamenti, il problema, nel mio caso era la polvere, non campana ovalizzata o ferodi consumati, polvere. Dopo 3000 km ricomincia a strattonare, ma poco non come prima e allora mi sono detto smonto tutto ? Ma poi ho pensato ad un altra soluzione Da un pò ci pensavo vedendo lo scarico polveri sul carter, quella feritoia che scarica le polveri che imbrattano il cerchione posteriore :  Ho preso un cilindro di plastica modellabile, simile a quello delle acque minerali da mezzo litro, l'ho tagliato e senza togliere il copricarter di plastica l'ho infilato nella feritoia facendolo salire il più possibile, sino a fine corsa, badando che rimanesse aperto, senza schiacciarlo, ho collegato il tubo dell'aspirapolvere e l'ho fatto aspirare per un minuto, poi ho acceso il K9 e ho ricomnictao ad asprirare, dalla plastica (è trasparente) si vedeva scendere la polvere, ho rimontato e sono andato a fare un giro, il rilsultato era uguale a quando ho smontato tutto.  
-
fabiosalani
- Fedele

-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: mar ago 14, 2012 10:00 am
- Località: Novara
- Modello scooter o moto: AN400 K9
da simofirenze74 » sab apr 27, 2013 11:10 pm
Direi semplicemente...geniale!  Tra l'altro,ho ripreso ieri il mio k9 dal meccanico perché anche il mio aveva problemi,...nelle partenze era a dir poco lento,avevo problemi nel lasciarmi dietro il liberty 125..... Puzza di bruciato dalla frizione(una già cambiata in garanzia dopo appena 5332km),insomma,per fartela breve anche sul mio il MEC ha trovato un sacco di polvere che ha provveduto a pulire e mi ha alleggerito i rulli,.....ti posso garantire che insieme ad un filtro aria nuovo,ha riportato al 110% le prestazioni del mio Burghy..... 
-
simofirenze74
- Assiduo

-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: dom ott 24, 2010 12:11 am
- Località: Firenze
- Modello scooter o moto: B400 K9 Black
da fabiosalani » dom apr 28, 2013 2:16 pm
Grazie, si può perfezionare l'adattatore che va nel carter, sto già pensando come, ma il fatto che funziona è una bella cosa
-
fabiosalani
- Fedele

-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: mar ago 14, 2012 10:00 am
- Località: Novara
- Modello scooter o moto: AN400 K9
da fabiosalani » lun apr 29, 2013 8:29 pm
Ho molta stima per la Suzuki, ma non sono perfetti, ad esempio quando ho preso il mio K9 a 160 km/ora ero fuori giri (10.000 RPM) ora con Dr.pulley avendo messo i sliding rolls da 16gr a 160 /km ora sono a 7.000 giri, il mio K9 lavora sempre nella coppia ideale dai 5000 ai 7000 RPM, meno stress più prestazioni, costano 50 euro, cambiano il mezzo, in meglio, non vi trovo controindicazioni, dovrei dire che sono geniali, o che Suzuki non è perfetta, non li cambierei mai, mai tornerei ai rulli originali, non avrebbe senso, almeno per me.
-
fabiosalani
- Fedele

-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: mar ago 14, 2012 10:00 am
- Località: Novara
- Modello scooter o moto: AN400 K9
da fabiosalani » mer mag 08, 2013 10:01 pm
Upgrade :  Visto gli ottimi risultati ho migliorato un pò la procedura, occorrente 1 bottiglia vuota da 0,5 lt di acqua minerale (ok, sia gasata che naturale, fa lo stesso) 1 Pezzo di tubo per innaffiare il giardino di circa 25cm 1 Straccio 1 Aspirapolvere Segare la bottiglia come da foto, fare un buco nel tappo poco più piccolo del tubo, innestare il tubo, se necessario aiutarsi con del sapone liquido, il tubo dell'aspirapolvere standard è solitamente più piccolo della bottiglia di acqua minerale, quindi prendere uno straccio e avvolgerlo attorno al tubo, poi inserirlo nella bottiglia, lo straccio farà da guarnizione, l'attrezzo è pronto. Inserire il tubo nella feritoia del carter, facendola salire sino a fine corsa (se il motore è spento, se volete farlo salire a motore acceso non spnigetelo nella sede oltre 10cm.) Accendere l'aspirapolvere per 1 minuto, fatto. Questa semplice operazione è in grado di pulire la polvere emessa dalla frizione, migliorando di molto la resa, non è efficace per la polvere che si deposita nel variatore, ma che solitamente da pochi problemi. Credetemi, funziona. Fabio
-
fabiosalani
- Fedele

-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: mar ago 14, 2012 10:00 am
- Località: Novara
- Modello scooter o moto: AN400 K9
da fabiosalani » gio mag 09, 2013 8:18 pm
L'importante è che funzioni..
-
fabiosalani
- Fedele

-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: mar ago 14, 2012 10:00 am
- Località: Novara
- Modello scooter o moto: AN400 K9
| |