Login    Iscriviti

Frizione che sfriziona?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Frizione che sfriziona?

Messaggioda vince66 » gio mag 16, 2013 9:40 pm

Ciao a tutti, ho comprato il mio B400 L0 nel 2011 con un anno di vita e circa 4000km. Il vecchio proprietario mi diede la confezione del Multivar Malossi 5113331contenente il variatore originale Suzuki smontato. Ovviamente, per la smania del nuovo giocattolo, presi il pacchetto e lo accantonai in garage. Da un po' di tempo ho notato che appena parto e faccio la rampa del garage, sembra che la frizione sfrizioni! Succede anche che partendo da fermo con acceleratore a manetta, arrivato ai 6000 giri la lancetta cominci ad oscillare per poi continuare a salire regolarmente. Oggi ho ripreso la confezione del variatore e.e mi sono accorto che è stata tagliata con il taglierino solo nella parte contenente la semi puleggia mobile e che la molla di contrasto non sia stata sostituita!! È questo il motivo? Slitta la cinghia? Se qualcuno di voi ha montato lo stesso kit si ricorda se la molla era verniciata di qualche colore? La mia no, è di acciaio...
"Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica" (Thomas Edison)
vince66
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 30, 2013 11:53 pm
Località: mogliano veneto
Nome di battesimo: Vincenzo
Modello scooter o moto: B400ABS L0 WHITE

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda cekomarybmw » gio mag 16, 2013 10:54 pm

Ciao io ho montato quel tipo di variatore e nella confezione malossi ti danno la molla gialla e io l'ho montata...
cekomarybmw
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 656
Iscritto il: lun feb 13, 2012 9:50 pm
Località: Brescia
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: B400 K7 white

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda morris67 » gio mag 16, 2013 10:55 pm

spero di avere capito bene quello che hai scritto..........hai un L0 con il variatore malossi, allora la molla colore acciaio è quella originale, tu se ho capito bene dovresti avere montato la molla gialla malossi . ho anch'io un L0 2 anni e 6000 km scarsi, anche sul mio l0 ho montato il vari malossi, pèer la frizione che sfriziona non saprei dirti...ma per la partenza da fermo che mi descrivi avevo anch'io il tuo problema partenza a manetta e a 6000 giri si impuntava un po' lago del ciontagiri oscillava un po' su e giu' per poi ripartire, .qui sul forum mi avevano consigliato di montare i rulli da 16 g, il kit malossi monta i 14g, all'ora smonto il tutto e sul mio variatopre malossi ho trovato la sorpresina, era uscito il paraolio dalla sede del variatore.....ti dico le modifiche che ho fatto....ho rimontato il paraolio con un po' di loctite, ho messo i rulli malossi da 16g, e ho rimontato la molla colore acciaio, cioè quella originale.......adesso è tutto perfetto, non saprei dirti se il mio difetto era il paraolio uscito dalla sede, il quale non faceva chiudere bene il variatore, oppure erano i rulli da 14g.....il mio consiglio è quello di smontare il tutto e di mettere i ruilli da 16g...va' molto meglio , per la molla puoi tenere la gialla malossi è uguale all'originale come durezza le ho misurate....controlla anche la frizione, anche se non dovrebbe dare problemi, dal k9 in poi sono state fatte delle modifiche...pero' sai qualke problema di frizione ho letto che qualcuno lo ha avuto anche con i L0...SMONTA IL TUTTO E FACCI SAPERE....... :D
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda vince66 » gio mag 16, 2013 11:42 pm

morris67 ha scritto:spero di avere capito bene quello che hai scritto..........hai un L0 con il variatore malossi, allora la molla colore acciaio è quella originale, tu se ho capito bene dovresti avere montato la molla gialla malossi . ho anch'io un L0 2 anni e 6000 km scarsi, anche sul mio l0 ho montato il vari malossi, pèer la frizione che sfriziona non saprei dirti...ma per la partenza da fermo che mi descrivi avevo anch'io il tuo problema partenza a manetta e a 6000 giri si impuntava un po' lago del ciontagiri oscillava un po' su e giu' per poi ripartire, .qui sul forum mi avevano consigliato di montare i rulli da 16 g, il kit malossi monta i 14g, all'ora smonto il tutto e sul mio variatopre malossi ho trovato la sorpresina, era uscito il paraolio dalla sede del variatore.....ti dico le modifiche che ho fatto....ho rimontato il paraolio con un po' di loctite, ho messo i rulli malossi da 16g, e ho rimontato la molla colore acciaio, cioè quella originale.......adesso è tutto perfetto, non saprei dirti se il mio difetto era il paraolio uscito dalla sede, il quale non faceva chiudere bene il variatore, oppure erano i rulli da 14g.....il mio consiglio è quello di smontare il tutto e di mettere i ruilli da 16g...va' molto meglio , per la molla puoi tenere la gialla malossi è uguale all'originale come durezza le ho misurate....controlla anche la frizione, anche se non dovrebbe dare problemi, dal k9 in poi sono state fatte delle modifiche...pero' sai qualke problema di frizione ho letto che qualcuno lo ha avuto anche con i L0...SMONTA IL TUTTO E FACCI SAPERE....... :D

Accipicchia!! Ma toglimi una curiosità: quando sei al massimo quanto segna il contagiri? Il mio 9000, al limite della zona rossa...!
"Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica" (Thomas Edison)
vince66
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 30, 2013 11:53 pm
Località: mogliano veneto
Nome di battesimo: Vincenzo
Modello scooter o moto: B400ABS L0 WHITE

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda morris67 » gio mag 16, 2013 11:57 pm

si è normale , sui nostri scooter sono stati cambiati i rapporti finali con aumento dei giri rispetto ai k8, il consiglio che danno qui sui forum è di montare i rulli dr pulley, dovrebbero diminuire un po' i giri, pero' non si trovano facilmente, si trovano su un sito tedesco DR PULLEY TUNING SHOP, per il tuo problema prova a smontare e controllare che rulli hai su', se hai 14g cambiali con i 16g , con i 14 è troppo brusco, con i 16g è piu' lineare e meno brusco
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda marco11 » ven mag 17, 2013 12:31 am

Il kit Malossi contiene la molla di contrasto gialla che è leggermente più dura della molla di contrasto dei K7 e K8.
La molla di contrasto dei K9 e delle serie L è sensibilmente più dura della molla di contrasto dei K7 e K8 ed anche più dura della molla gialla Malossi.
Per questo motivo non è stata sostituita, per non diminuire il contenimento della chiusura del variatore che avrebbe generato una leggera perdita di accelerazione iniziale.

Lo slittamento che avverti, difficilmente è imputabile alla cinghia a meno che questa non sia talmente usurata (larghezza inferiore a 25mm) da poterlo causare.
La frizione Suzuki, anche nelle serie L non è in grado di reggere il modo di accelerare che tu racconti. L'apertura a manetta dell'acceleratore comporta uno sforzo per la frizione che non è in grado di trasmettere alla campana senza slittare eccessivamente.
Se vuoi adottare una guida di questo tipo, devi cambiare la frizione originale con:
- una HiT Dr.Pulley, che con il suo sistema di blocco dei pattini garantisce l'assoluta mancanza di slittamento
- una Polini 2G

Queste sono le uniche in grado di risolvere definitivamente i problemi di slittamenti.

Per quanto riguarda i giri alti, purtroppo è il risultato di quella grandissima invenzione di ridurre il rapporto della riduzione finale. Questa modifica è stata inserita da Suzuki sulle serie L per risolvere i problemi di frizione (..... e si vede che grandi risultati ha ottenuto) ottenendo invece un innalzamento dei giri motore a tutti i regimi :oh_no: con conseguenti aumenti di consumi.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda morris67 » ven mag 17, 2013 1:14 pm

sempre preciso e molto tecnico il commento di marco, io ho un L0 come il tuo il mio ha 5700 km il tuo 4000 mi pare, praticamente è nuovo, tutti e due montiamo il malossi,sei sicuro che la frizione slitti?????????? o è una tua impressione?????????????? il mio L0 anche partendo a manetta non ha nessun problema di slittamento, quello ke ti volevo dire è che mi sembra prematuro andare a spendere dei soldi per sostituire la frizione, il mio consiglio è magari di farlo provare a qualquno che se ne intende un po' piu' di tè, meglio ancora un buon meccanico di fiducia se ce l'hai, dal k9 in poi i burgman 400 non dovrebbero avere piu' problemi alla frizione, ma non sono esenti da qualke caso di difetto, un'altra cosa che ti volevo dire, i burgman non sono fatti per partenze a razzo o sempre a manetta, cosi' si che probabilmente danneggerai la frizione, poi una sgasatina ogni tanto dai non dovrebbe farmale,. ma non sempre. per le molle di contrasto io le ho misurate in off dove lavoro, mi sono fatto un tampone di ferro pieno abbastanza pesante l'ho messo sopra la molla originale e ho misurato di quanti mm si abbassa, stessa cosa su quella gialla malossi, si è abbassata ugualòe a quella originale stessi mm. per il discorso di quando parti a manetta e lo scooter si inpunta a 6000 giri, ti ripeto lo faceva anche il mio, ho messo i rulli piu' pesanti da 16 g, ed ho risolto il problema, anche se sul mio variatore malossi era uscito il paraolio, forse era quello. IL MIOCONSIGLIO personale è quello di smontare il tutto e di controllare variatore e frizione, anche perchè leggevo i tuoi post precedenti, che lo hai appena smontato per cambiare l'olio alla trasmissione, cosa inutile a 4000 km, poi asvevo letto che ti era rimasto il cuscinetto del carter incastrato, NEL RIMONTARE IL TUTTO hai montato la cinghia nel senso sbagliato ????????????????? non è che hai sbagfliato qualkosa????????????????? hai sporcato di olio o di grasso la cionghia?????? cosi' per dire.......magari affidati ad un buon meccanico che ti dia lui una controllata a tutta la trasmissione possibilmente con tè presente.......fammi sapere, ma credo non sia nulla di cosi' grave cioaooooooooooooooooooo :ciaociao:
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda vince66 » ven mag 17, 2013 3:54 pm

Allora facciamo un po' di chiarezza: ho smontato il carter per fare la manutenzione dei 12000 quindi anche sostituzione olio trasmissione finale. Non ho smontato ne frizione ne variatore, tantomeno sporcatidi idi grasso e olio. L'ho comprato con 4000km e il malossi già montato! Il punto è che io non voglio fare lo smanettone ma in fase di sorpasso il ciccino non è affidabile perché arrivato a 6000 giri comincia a tentennare...! Se mi dite che la molla di contrasto malossi è gialla vuol dire che è stata montata.
"Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica" (Thomas Edison)
vince66
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 30, 2013 11:53 pm
Località: mogliano veneto
Nome di battesimo: Vincenzo
Modello scooter o moto: B400ABS L0 WHITE

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda marco11 » ven mag 17, 2013 4:13 pm

morris67 ha scritto:......... i burgman non sono fatti per partenze a razzo o sempre a manetta, cosi' si che probabilmente danneggerai la frizione .....


A regola nessuno scooter viene progettato per fare il dragster tra un semaforo e l'altro e di sicuro un uso del genere usura più velocemente la frizione e non solo, però il comportamento delle frizioni Suzuki da K7 in poi - che devono essere usate coi guanti bianchi - non è assolutamente giustificabile, anche perchè esistono in commercio prodotti che riescono a sopportare la spaventosa potenza di una 30ina di cavalli senza devastare la trasmissione.


morris67 ha scritto:......... per le molle di contrasto io le ho misurate in off dove lavoro, mi sono fatto un tampone di ferro pieno abbastanza pesante l'ho messo sopra la molla originale e ho misurato di quanti mm si abbassa, .........


Questo non è un modo corretto di valutare la forza della molla di contrasto: la molla, a riposo nel gruppo frizione/puleggia, sta compressa a circa 7 cm (a riposo, libera, misura 15cm) e viene compressa di ulteriori 2 cm con il movimento del correttore di coppia.
Col tuo sistema, verifichi i primi cm di compressione e non verifichi, invece, come risponde la molla a quei livelli di compressione. Le molle possono avere risposte non lineari mano a mano che si comprimono e quindi, se vuoi fare una comparazione corretta, devi misurare le molle a quei livelli di compressione.
Ti assicuro che la forza della molla di contrasto della serie L è sensibilmente maggiore di quella della serie K. La Malossi gialla è solo un po' più dura (circa un 4%) di quella della serie K.
Avevo fatto delle misurazioni rilevando la forza alla lunghezza di 68mm - 58mm - 48mm e puoi vedere i risultati nel grafico.
Chi aveva fatto le misurazioni su quella della serie L aveva rilevato una forza di circa 60kg.
Allegati
Grafico taratura molle.jpg
Le molle 1, 2 e 3 sono tre molle di K7-K8. La 3, come si vede, è un po' più debole delle sorelle (o sfibrata o venuta più debole)
Grafico taratura molle.jpg (80.72 KiB) Osservato 2104 volte
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda vince66 » ven mag 17, 2013 7:30 pm

Marco io la molla di acciaio ce l'ho nella confezione! Sulla frizione avranno montato la gialla... Che faccio, le scambio? Con l'occasione smonto anche il variatore e cambio i rulli?
"Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica" (Thomas Edison)
vince66
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 30, 2013 11:53 pm
Località: mogliano veneto
Nome di battesimo: Vincenzo
Modello scooter o moto: B400ABS L0 WHITE

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda morris67 » ven mag 17, 2013 7:36 pm

io ho rimesso la molla originale, non cambia assolutamente niente.
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda marco11 » ven mag 17, 2013 9:25 pm

vince66 ha scritto:Marco io la molla di acciaio ce l'ho nella confezione! Sulla frizione avranno montato la gialla... Che faccio, le scambio? Con l'occasione smonto anche il variatore e cambio i rulli?


Se vuoi avere meno giri quando sei in velocità, l'unica cosa che puoi fare è adottare al posto dei rulli tondi gli SR Dr.Pulley da 16gr. che fanno allungare un po' il rapporto e quindi abbassare i giri motore senza farti perdere in accelerazione.
Fai un'altra verifica: nella confezione avrai il variatore Suzuki con il suo spinotto. Perr verificare che sia realmente lo spinotto Suzuki, prendi un calibro e misuralo con esattezza.
Lo spinotto Suzuki è lungo 68mm mentre quello Malossi è lungo 67,5mm (0,5mm in meno).
Per il tuo problema è meglio se usi lo spinotto più corto.
Quando apri la trasmissione, fai una fotografia alle semipulegge del variatore in modo che si veda l'impronta scura lasciata dalla cinghia. Noterai che questa impronta non raggiunge la circonferenza esterna, ma arriva a circa 1 cm dal bordo esterno. Adottando gli SR, dopo qualche decina di km, vedrai che questa impronta avrà raggiunto una circonferenza più esterna a riprova dell'allungamento del rapporto sviluppato. Se farai una foto anche di quella situazione, potrò dirti se è possibile intervenire ulteriormente o meno.

Già che apri misura anche con precisione la larghezza della cinghia che hai in uso.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda vince66 » ven mag 17, 2013 11:29 pm

:ok: Se vuoi avere meno giri quando sei in velocità, l'unica cosa che puoi fare è adottare al posto dei rulli tondi gli SR Dr.Pulley da 16gr. che fanno allungare un po' il rapporto e quindi abbassare i giri motore senza farti perdere in accelerazione.
Fai un'altra verifica: nella confezione avrai il variatore Suzuki con il suo spinotto. Perr verificare che sia realmente lo spinotto Suzuki, prendi un calibro e misuralo con esattezza.
Lo spinotto Suzuki è lungo 68mm mentre quello Malossi è lungo 67,5mm (0,5mm in meno).
Per il tuo problema è meglio se usi lo spinotto più corto.
Quando apri la trasmissione, fai una fotografia alle semipulegge del variatore in modo che si veda l'impronta scura lasciata dalla cinghia. Noterai che questa impronta non raggiunge la circonferenza esterna, ma arriva a circa 1 cm dal bordo esterno. Adottando gli SR, dopo qualche decina di km, vedrai che questa impronta avrà raggiunto una circonferenza più esterna a riprova dell'allungamento del rapporto sviluppato. Se farai una foto anche di quella situazione, potrò dirti se è possibile intervenire ulteriormente o meno.

Già che apri misura anche con precisione la larghezza della cinghia che hai in uso.[/quote]
Lo spinotto che ho nella confezione è lungo 68mm
Se puoi dammi maggiori informazioni su dove reperire i rulli Dr. Pulley e se ritieni giusto reintegrare la molla di contrasto originale SUZUKI!

Ringrazio te, Morris67 e cekomarybmw per la collaborazione.
"Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica" (Thomas Edison)
vince66
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 30, 2013 11:53 pm
Località: mogliano veneto
Nome di battesimo: Vincenzo
Modello scooter o moto: B400ABS L0 WHITE

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda vince66 » ven mag 17, 2013 11:33 pm

marco11 ha scritto:
vince66 ha scritto:Marco io la molla di acciaio ce l'ho nella confezione! Sulla frizione avranno montato la gialla... Che faccio, le scambio? Con l'occasione smonto anche il variatore e cambio i rulli?


Se vuoi avere meno giri quando sei in velocità, l'unica cosa che puoi fare è adottare al posto dei rulli tondi gli SR Dr.Pulley da 16gr. che fanno allungare un po' il rapporto e quindi abbassare i giri motore senza farti perdere in accelerazione.
Fai un'altra verifica: nella confezione avrai il variatore Suzuki con il suo spinotto. Perr verificare che sia realmente lo spinotto Suzuki, prendi un calibro e misuralo con esattezza.
Lo spinotto Suzuki è lungo 68mm mentre quello Malossi è lungo 67,5mm (0,5mm in meno).
Per il tuo problema è meglio se usi lo spinotto più corto.
Quando apri la trasmissione, fai una fotografia alle semipulegge del variatore in modo che si veda l'impronta scura lasciata dalla cinghia. Noterai che questa impronta non raggiunge la circonferenza esterna, ma arriva a circa 1 cm dal bordo esterno. Adottando gli SR, dopo qualche decina di km, vedrai che questa impronta avrà raggiunto una circonferenza più esterna a riprova dell'allungamento del rapporto sviluppato. Se farai una foto anche di quella situazione, potrò dirti se è possibile intervenire ulteriormente o meno.

Già che apri misura anche con precisione la larghezza della cinghia che hai in uso.


Lo spinotto che ho nella confezione è lungo 68mm
Se puoi dammi maggiori informazioni su dove reperire i rulli Dr. Pulley e se ritieni giusto reintegrare la molla di contrasto originale SUZUKI!
(scusate ma ho incasinato un pò la risposta)
Ringrazio te, Morris67 e cekomarybmw per la collaborazione.
"Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica" (Thomas Edison)
vince66
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 30, 2013 11:53 pm
Località: mogliano veneto
Nome di battesimo: Vincenzo
Modello scooter o moto: B400ABS L0 WHITE

Re: Frizione che sfriziona?

Messaggioda morris67 » sab mag 18, 2013 11:06 am

grazie a tè. e scusami se ho capito male qualkosa, sui km del tuo scooter, e scusami se non sono tecnico, ma nel mio piccolo ho cercato di aiutarti, in base alla mia piccola esperienza di scooter, e avendo uno scooter identico al tuo e con la stessa configurazione, ho cercato di darti dei consigli in base anche a quello che era successo a mè, TI HO MANDATO UN MESS..PRIVATO SE TIVA'??????? :ciaociao: :ciaociao:
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron