| |||||
consumi olio L1Ciao a tutti,riprendendo un precedente topic di Morris 67 (come vanno i vostri K9 L0 L1L2) ho letto di qualcuno che dice che le ultime versioni riprendono a " mangiare " olio, questo problema sembra di averlo anche a me sul mio L1. Un mio amico Che ha un Burghy del 2008 non so se k7 o 8 dice di avere consumi quasi a zero d'olio, mentre io 2 settimane fa durante un week end fatto a Ravenna (bellissima) ho raggiunto un livello quasi minimo.Avevo effettuato 4800 km dal tagliando precedente.In definitiva altri hanno questo riscontro su L1 o è solo il mio ? Grazie e ciao a tutti
Re: consumi olio L1Dal modello L0 (dal 2010 in poi), a seguito delle modifiche apportate da mamma Suzuki ai rapporti, che hanno provocato un'innalzamento dei giri del motore, è facile riscontrare l'esigenza di effettuare un rabbocco dopo circa 3000 Km. Al mio devo farlo, anche perché spesso lo uso in autostrada a velocità elevate.
Il K7 che avevo in precedenza, dopo 30000 stupendi chilometri percorsi insieme, non consumava neanche una goccia di olio. Meglio un cane amico che un amico cane
![]() Re: consumi olio L1Ciao Dodo il fatto è che anch'io avevo in precedenza un k4 che purtroppo ho fuso appunto nel 2011 anno in cui ho preso il modello L1 mi vergogno ad ammetterlo ma la "fusione" è stata una mia grande st@@@@@ta ,sono andato a Iesolo a vedere le mitiche FRECCE TRICOLORI e sono rimasto senza olio.Poi il conc che mi ha venduto l'l1mi aveva rassicurato dicendomi che non serviva più Quasi verificare il livello dell'olio ma cosi mi sono reso che non è.
Re: consumi olio L1leggendo i vari commenti sull'argomento ero convinto che dal k7 in poi il consumo d'olio fosse stato definitivamente risolto, ora leggo che da L0 in poi il problema anche se in modo più contenuto, si è ripresentato...
![]() Fattostà che la trasmissione del vecchio modello era la più indovinata nel senso che non creava particolari problemi...possibile che mamma Suzuki non abbia considerato di usare il motore del k7 con la trasmissione del modello precedente...?... ![]() Continuano a modificare, risolvono un problema e ne ripresentano un'altro che era già stato risolto.... ![]() Booohh.... ![]() ![]() Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno. (Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
![]() Re: consumi olio L1![]()
la trasmissione dei precedenti modelli ha pochi problemi perchè il carter è sforacchiato dappertutto e quindi aspira ed espelle aria un pò in tutte le direzioni, dal k7 in poi è stato sigillato (credo) per rispettare la normativa sulle polveri sottili, col risultato che non c'è più quel ricambio di aria necessario a mantenere il giusto smaltimento di calore......hanno tentato di maggiorare il flusso in ingresso dalla ventola, prima col famoso "tegolino" sul cavalletto, poi con la prolunga del tubo.......ma alla fine se anche fai entrare più aria .......ma non la fai uscire che risolvi??? nel forum, da qualche parte c'è stato chi ha trapanato il proprio carter di un k7 e, se non ricordo male, risolvendo il problema quello di modificare il materiale e poi a modificare il rapporto finale, secondo me ha innescato appunto questi problemi secondari...... probabilmente la frizione centrifuga a secco per come si pretende di farla lavorare adesso in apnea (cioè con poca aria) non è adatta!!!! o comunque tutto quanto hanno fatto finora sono solo degli escamotage per aggirare il problema senza realmente risolverlo.... comunque il tutto abbondantemente già discusso nelle tonnellate di post alla sezione specifica......... TRATTORE FOREVER
![]() Re: consumi olio L1a proposito di consumi,il mio K8,dopo l'ultimo cambio di olio bardhal xtc 60 con fullerene capienza 1,4kg:solo dopo 1300Km ne ho dovuto aggiungere 200gr.
nel precedente tagliando non ne ho affatto aggiunto; attualmente la moto ha 39300Km. Unica cosa strana ho trovato dello sporco d'olio intorno al tappo dell'olio,vi chiedo se può l'alta temperatura dei giorni scorsi durante l'uso della moto,può essere che abbia trafilato dal tappo essendo diventato troppo liquido?(premetto che il tappo era serrato correttamente) Altrimenti cosa dovrei controllare ' grazie
![]()
Re: consumi olio L1Ma nel K7 e successivi, non ci vanno 1,3 litri di olio solo se cambi il filtro? Perche' ne mettete sempre di piu' di quanto serve, rischiando di danneggiare la pompa dell'olio?
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() Re: consumi olio L1sporco sul tappo di rabbocco......
ne ho messo circa 1.4Kg in quanto per raggiungere il livello max del vetrino...poi 100Gr compromettono la pompa? sarebbe troppo sofisticata allora!
![]() Re: consumi olio L1Essendo liquidi e non avendo margini di comprimibilita' come i gas, cento millilitri fanno la differenza. Personalmente con 150cc di olio in piu' ho rotto un paraolio alla pompa di un motore diesel di automobile.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() Re: consumi olio L1Bho,non ho sentito dire mai che 100gr di olio possono danneggiare qualcosa, magari 300/400 gr in più potrebbero....cmq nel dubbio starò attento in futuro a metterne il giusto quantativo:grazie per il consiglio
resto cmq con il dubbio del consmo d'olio che non vorrei fosse l'anticamera di qualche grosso guaio:ho solo fatto 6000Km da quando ho sofferto per il problema del calo di potenza
![]() Re: consumi olio L1100g non compromettono certo il funzionamento del motore ma in ogni caso è sempre buona norma non andare MAI oltre il livello massimo.....
se trovi il tappo di immissione olio imbrattato, potrebbe imputarsi al suo oring che si è schiacciato con l'uso, una sua sostituzione risolverà il problema ![]() il 26 in figura TRATTORE FOREVER
![]()
![]()
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||