Login    Iscriviti

Problemi con Malossi Multivar 2000

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda morris67 » gio lug 04, 2013 9:13 pm

ciao marco ,come ti avevo gia' scritto ho anch'io il variatore malossi , e qualke problemino l'ho avuto anche io sul mio L0 , LA MIA CONFIGURAZIONE ATTUALE è ..... VARIATORE MALOSSI , RULLI DR PULLEY 16G E MOLLA DI CONTRASTO ORIGINALE, SI PROPRIO LA MOLLA ORIGINALE, COME TI HA GIA' DETTO MARCO LA MOLLA DI CONTRASTO DALLA SERIE L IN POI è UN PO' PIU' DURA, COME AVRAI LETTO, SULLA SERIE L SONO STATI CAMBIATI I RAPPORTI FINALI CON UN NUOVO CORRETTORE DI COPPIA PERE OVVIARE AI BEN NOTI PROBLEMI DI FRIZIONE, TI DIRO' CHE QUANDO HO MONTATO I DR PULLEY , HO FATTO QUESTA PROVA......ALLORA HO MONTATO I DR PULLEY SUL VARIO MALOSSI MANTENENDO LA MOLLA GIALLA MALOSSI CHE ERA GIA' STATA INSTALLATA AI 1000 KM, HO FATTO CIRCA 150KM, POI IL GIORNO DOPO HO PROVATO AD INSTALLARE LA MOLLA ORIGINALE, E TI DIRO' CHE A MIO AVVISO NON è CAMBIATO ASSOLUTAMENTE NIENTE, STESSI GIRI , STESSA ACCELERAZIONE , STESSA VEL MAX.....QUESTA è UNA PROVA CHE HO FATTO PERSONALMENTE , ANCHE PERCHè IO L0 CE L'HO, , QUINDI IL MIO CONSIGLIO è DI LASCIARE MONTATA LA MOLLA ORIGINALE, E DI MONTARE IL VARIATORE MALOSSI CON I DR PULLEY....fammi sapere ciaooooooo :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda filippi.marco » gio lug 04, 2013 10:30 pm

Credo che ci prenderò gusto con la trasmissione e se sono bravo quanto ritengo provo tutte le configurazioni.Ahahah!!..spero solo di trovare la combinazione giusta!
filippi.marco
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: lun giu 20, 2011 3:29 pm
Località: Udine - Latisana
Nome di battesimo: Marco
Modello scooter o moto: B400 L1 White

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda phobos » ven lug 05, 2013 11:34 am

Se segui i consigli di marco, allora devi lasciare montato il variatore originale, visto che ha una fattura migliore del malossi.
Lo spinotto si segna sui punti su cui scorrono i due o ring in gomma. Anche il mio e' cosi'. Lo spinotto non va lubrificato, devi mettere del grasso resistente alle alte temperature tra i due o ring del variatore. Non ne mettere tre chili, un leggerissimo strato nella apposita scanalatura nel metallo. Inserisci lo spinotto e ripulisci l'eccesso. I rulli sono montati correttamente.
Per cambiare la molla di contrasto, devi svitare il dado da 55 che c'e' sulla girante della frizione. Ti serve una chiave opportuna e poi devi bloccare la girante sul correttore di coppia. Ci si riesce anche da soli, con un po' di abilita' (Paolo usa un ginocchio) Ma attenzione che la molla e' bella tosta. Se non e' indispensabile, lascia montata quella che c'e' ora.
Hai gia aperto la trasmissione? La cinghia? Come e' messa?
Quando smonti il variatore originale, confrontalo con il malossi. Dovrebbe essere ancora meno usurato.
Se non sbaglio lo hai tenuto montato per meno chilometri. Se cosi' non fosse... come diceva il Divo Giulio, "a pensar male si fa peccato, ma difficilmente si sbaglia" :roll:
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda marco11 » ven lug 05, 2013 11:53 am

phobos ha scritto:Concordo sul primo punto, infatti ho specificato che si debba partire dal presupposto che il dado sia stato stretto con criterio. Dissento sul secondo. Se il segno lo si mette prima di smontare e poi si rimonta lo stesso variatore con lo stesso spinotto, la coppia deve rimanere identica. Non trovi?


Si certo, ma sono appunto le premesse che fanno acqua:
il conessionario, QUEL concessionario, ha stretto alla coppia regolare? :71:
Mai visto un meccanico che usa la dinamometrica al posto della pistola?
Personalmente, non ho MAI trovato un dado serrato alla coppia prevista dai meccanici: vanno di pistola tirata al massimo e ....... arazzi tuoi. Quindi riferirsi al serraggio trovato è sbagliato nel 99% dei casi.

Visto poi che c'era il dubbio di che variatore montare e che spinotto montare ...... tagliata la testa al toro: una dinamometrica senza spendere tanto è sicuramente meglio di una ...ata del meccanico.

Per quanto riguarda il montaggio della molla di contrasto, io ho sempre usato il sistema di contenerla coi piedi. Ti siedi su uno sgabello e davanti a te:
- appoggi la puleggia su un cartone
- inserisci la molla
- appoggi la frizione orientando bene il for centrale in corrispondenza delle fresature della puleggia
- appoggi i 2 piedi ai lati della frizione e premi verso il basso facendo emergere il filetto dal foro centrale
- avviti a mano il dado per quanto puoi e cerchi di portarlo il più vicino possibile al fine corsa aiutandoti bene con la pressione dei piedi
Dopo che ne hai avvitato 2-3 giri sei già in sicurezza, ma se fai a mano fino alla fine è sempre molto meglio. Alla fine serri con la pistola.

Gli SR vanno benissimo. Il problema principale del variatore Malossi è che ha la tenuta (il paraolio) solo dalla parte della conicità e non anche dall'altra parte. Questo genera una maggior tendenza a prendere gioco tra spinotto e bussola di scorrimento, proprio in quel punto. Siccome il vantaggio di mettere quel variatore risiede nello spinotto più corto (che allunga il rapporto) e nei rulli più leggeri (che danno più spunto) puoi ottenere risultati identici accorciando lo spinotto Suzuki di 0,5mm e adottando rulli più leggeri nel variatore Suzuki a cui devi eliminare la ghiera posteriore (quella con le 4 viti) che non serve a nulla, ma limita la maggior escursione prodotta dagli SR. Costo decisamente ridicolo rispetto all'acquisto del variatore Malossi e risultato praticamente identico.
Dato che hai già speso i soldi, usa lo spinotto Malossi, ma tieniti in uso la semipuleggia mobile Suzuki con i 2 paraolio.

Per quanto riguarda l'usura del Malossi indicata dal ........ (mi sembra che tu lo abbia chiamato meccanico, io lo definirei disonesto, per essere gentile) proprio non la vedo e quindi mi posso immaginare tutte le altre "invenzioni" narrate dal tipo. I segni sullo spinotto sono normali: la semipuleggia mobile scorre su di lui e le sue guide metalliche interne, lentamente usurano il materiale, ma vai tranquillo, io uso ancora l'originale Suzuki (sia semipuleggia che spinotto) e ha oltre 66000km.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda filippi.marco » ven lug 05, 2013 3:33 pm

Phobos, la trasmissione non l'ho ancora aperta e il "frullatore" gira che è un piacere, devo trovare il tempo e nel frattempo sto cercando ciò che mi serve per l'intervento, considerando che è la prima volta che "opero" il ciccino raccolgo più info possibile primo per cercare ciò che mi serve e secondo per evitare più danni possibili...infatti grazie a te so che serve una chiave da 55 che è sulla girante della frizione e oltre alla dinamometrica serve anche questa..marco, sei un fenomeno, soluzioni a tutti i problemi, anche alla molla di contrasto della frizione, permettimi ma sei un grande!!...cavolo se non avessi voi come farei a trovare tutte queste info e per lo più anche dettagliate...ho deciso che installerò i Dr Pulley su semipulegia originale ma con spinotto Malossi, per la frizione posso lasciare la molla Suzuki così la lascio originale, la semipulegia originale è praticamente nuova avrà si o no 2000 Km in attivo, controllo la cinghia con i calibro e se va sotto i 25 la sostituisco con una malossi...ho solo un altro paio di domande, Phobos mi parlavi di grasso per alte temperature, dove lo trovo? E dove trovo un manuale o "bibbia" come lo chiamate voi per il mio modello di ciccino? Devo smontare la carena per accedere al variatore e non voglio far danni...
Ringrazio davvero tutti, siete meravigliosi ed è davvero bello far parte di un club come questo...
filippi.marco
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: lun giu 20, 2011 3:29 pm
Località: Udine - Latisana
Nome di battesimo: Marco
Modello scooter o moto: B400 L1 White

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda filippi.marco » ven lug 05, 2013 3:41 pm

Morris67, la configurazione che ho scelto è dettata anche dalle prove che hai fatto tu personalmente. Così ho deciso che la frizione la lascio così com'è, originale con molla di contrasto originale e monterò invece lo spinotto Masolli (più corto) e i Dr Pulley da 16 sulla semipulegia originale, senza la ghiera posteriore. mi spiace aver speso per un Malossi e ora utilizzare dello stesso solo lo spinotto!..Ma va bene così sbagliando si impara, dicono....grazie per il tuo supporto e vi tengo informati...
filippi.marco
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: lun giu 20, 2011 3:29 pm
Località: Udine - Latisana
Nome di battesimo: Marco
Modello scooter o moto: B400 L1 White

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda phobos » ven lug 05, 2013 3:58 pm

Ciao Marco, il manuale officina lo puoi scaricare da questa pagina viewtopic.php?f=28&t=29982 prendi quello per il K7 che tanto da quella versione in avanti non e' cambiato molto, almeno per quello che serve a noi. Per aprire la trasmissione non devi smontare la carena, ma solo la pedana sinistra. Devi sollevare il tappetino in gomma (e' retto da dei perni in gomma che si incastrano in dei buchi: tira verso l'alto e non ti preoccupare) togliere le viti, le clips di plastica e sfilare il carter in tinta con la carrozzeria. Fatto questo inizi a smontare la copertura della trasmissione.

Verifica, quando smonti, se ti hanno effettivamente rimontato il tuo variatore originale. Non vorrei che a questi personaggi servisse un ricambio in buone condizioni da vendere a qualcun'altro...
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda morris67 » ven lug 05, 2013 9:09 pm

VORREI FARE UNA VALUTAZIONE PERSONALE SUL PROBLEMA DEL VARIATORE MALOSSI DI FILIPPI MARCO, intanto vorrei che fil..marco ci dicesse se lo scooter adesso va bene?? a parte i giri motore, cosa nota , cè ancora quel impuntamento a 7000 giri circa??? le vibrazioni che sentivi cio sono ancora????? se parti a manetta si inpunta ancora?? o è bello progressivo??? . IO SONO ARRIVATO AD UNA MIA CONCLUSIONE PERSONALE SUL PROBLEMA, IN PRATICA IL VARIATORE MALOSSI HA I RULLI TROPPO LEGGERI PER IL NOSTRO CICCIO , RULLI DA CONFEZIONE 14 G, A MIO AVVISO SPALANCANDO IL GAS SI HA' UNA APERTURA TROPPO VELOCE DEL VARIATORE MALOSSI CON I RULLI DA 14G, quindi ci si ritrova a 7000 giri con il raggiungimento della coppia max con un buco di erogazione. AVEVO APERTO UN TOPIC L'ANNO SCORSO - IMPUNTAMENTO GIIRI MOTORE- anch'io ho avuto qualke problema con questo variatore, poi risolto, per mè il variatore malossi è stato testato a banco dalla stessa malossi sui k7-k8, ma non è stato testato dai L0 IN POI, i quali come sappiamo tutti sono stati cambiati i rapporti finali, la molla di contrasto , ed il nuovo correttore di coppia nuovo con un innalzamento di giri motore cosa gia' detta e ridetta, QUINDI PER Mè NON FUNZIONA PERFETTAMENTE COME DOVREBBE, CORREGGETTEMI PURE SE SBAGLIO, è SOLO UN MIO PENSIERO PERSONALE, MARCO 11 TU CHE SEI MOLTO TECNICO CHE MI DICI DI QUESTA ANALISI????????? IO AVEVO AVUTO IUL PROBLEMA CHE SI ERA TOLTO IL PARAOLIO DALLA SUA SEDE, PERO' POI NN SO' SE IL PROBLKEMA ERA QUELLO, AVEVO MESSO APPOSTO IL PARAOLIO, AVEVO SOSTITUITO I RULLI DA 14G, CON I 16G MALOSSI, E GIA' QUI AVEVO RISOLTO QUEL PICCOLO IMPUNBTAMENTO DEI GIRI A 7000 GIRI, COME FILIPPI MARCO, POI COME VI HO GIA' SCRITTO HO MONTATO I DR PULLEY DA 16 G....alla fine traggo la conclusione che il problema di filippi marco siano i rulli troppo leggeri del variatore malossi, che a mio avviso non vanno d'accordo sui modelli della serie L , . PERSONALMENTE quando ho smontato il variatore malossi ho misurato con un alesametro da interni la boccola e posso dirvi che era perfetta, DI PROFESSIONE FACCIO IL TORNITORE, di boccole spinotti misurazioni al centesimo un po' me ne intendo, QUINDI CHE PROBLEMA PUO' AVERE AVUTO IL VARIATORE DI FILIPPI MARCO????? magari il suo si è sbuccolato e vibra???? oppure è stato il suo meccanico incompetente??? pero' se ha sbagliato qualkosa sul montaggi del vario malossi, il problema lo faceva subito.... ANCHE VINCE 66 aveva avuto un problema simile sul suo LI . poi nn ho avuto piu' notizie. :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda phobos » dom lug 07, 2013 7:14 pm

Morris, i rulli piu' leggeri fanno aprire piu' lentamente il variatore. Per questo il motore rimane su di giri per piu' tempo.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda filippi.marco » lun lug 08, 2013 11:48 am

Buongiorno a tutti,
Morris l'impuntamento era a 6500 rpm e ora è sparito le vibrazioni le sento tutt'ora più accentuate e per questo meno evidenti, a manetta non si impunta e raggiunge agevolmete anche i 150 Kmh, anche se sinceramente a velocità costante (100 kmh) strappa un pochino ed è fastidioso (certo non si può voler tutto dalla vita).
Quello che ora mi preoccupa di più sono i giri del motore. Il perchè dell'usura prematura della cinghia. Il perchè mi abbiano rimontato il variatore originale con i rulli Malossi e non rimontato il tutto originale e quello che mi infastidiva più di tutto che per ora sembra essere sparito era quel rumore che proveniva dalla trasmissione come uno sgranocchiatore di pannocchie!..
Ora ho deciso che della trasmissione mi occuperò io, devo solo trovare il tempo per poterlo fare in modo tranquillo ed è per questo che sto cercando più info possibili su questo forum che non posso nascondere mi è molto di aiuto...Phobos scaricherò la bibbia del K7 e mi atterò per questo intervento a quanto da Voi spiegato.
Grazie ancora per il supporto
filippi.marco
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: lun giu 20, 2011 3:29 pm
Località: Udine - Latisana
Nome di battesimo: Marco
Modello scooter o moto: B400 L1 White

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda phobos » lun lug 08, 2013 12:05 pm

Nessun problema. Verifica se effettivamente la cinghia sia usurata. Io dubito. La cinghia del mio, nonostante il precedente proprietario avesse letteralmente tribolato con la trasmissione, cambiando svariate frizioni e due variatori, l'ho sostituita io a 34mila chilometri ed era comunque sopra i 25 mm di spessore. L'ho sostituita perche' comunque ero oltre l'intervallo di manutenzione di 24mila chilometri.
Il tuo scooter quanti chilometri ha?
A me non sembra normale che uno scooter di soli due anni di vita strappi a 100 all'ora, quando il variatore ha gia' completato la sua apertura, e trovo anche strano, consentimi, che tu affermi con rassegnazione che non si puo' volere tutto dalla vita. :)
Una trasmissione che funzioni su uno scooter di due anni non e' una pretesa assurda.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda filippi.marco » mar lug 09, 2013 4:57 pm

Questa sera mi metto di impegno e verifico la cinghia, spero di non far danni...il mio ciccino ha 2 anni e solo 9600 Km, strappa a 100 kmh ma non di motore, nel senso che il motore è fisso a 6000 rpm e lo scooter strappa avanti e indietro fastidiosamente. La mia rassegnazione è data solo dai mille problemi che ho avuto ultimamente, adoro il mio Burgman...certo, hai ragione non è una pretesa assurda avere una trasmissione che funzioni con due anni di vita, vorrei provare un Burgman come il mio per notare la differenza....
filippi.marco
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: lun giu 20, 2011 3:29 pm
Località: Udine - Latisana
Nome di battesimo: Marco
Modello scooter o moto: B400 L1 White

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda filippi.marco » gio lug 11, 2013 10:01 pm

Buona serata a tutti...
Questo tardo pomeriggio ho finalmente aperto la trasmissione (facilmente ma che sudate) e non ho potuto far foto per postarle causa temporale in arrivo e così ho rimontato tutto velocemente, comunque all'installazione dei Dr Pulley posterò alcune foto di ciò che ho trovato sotto la copertura in plastica e sotto la copertura della trasmissione (quella in alluminio)..
Verificato la cinghia e misurata sulla parte più larga misura del trapezio misura 25.7 ho anche misurato lo spinotto che ho in confezione è il malossi 67,5 mm e lo monterò assieme ai Dr Pulley quanto prima...ho preso il "calco"
ImageUploadedByTapatalk1373572474.848059.jpg
ImageUploadedByTapatalk1373572474.848059.jpg (16.32 KiB) Osservato 4062 volte
della semi puleggia fissa quella con le alette per auto costruire l'attrazione per poter svitare comodamente il dado da 24 così evito di lasciare il ciccino fermo mentre realizzo l'attrezzo...
Una domanda, sul lato frizione dove c'è il dado che fissa il corpo frizione c'è una "rondella" (non saprei come definirla diversamente) che si incastra ad un cuscinetto posto sul coperchio della trasmissione, questa rondella va ingrassata? Xke era completamente asciutta!
Non vedo l'ora di riaprire la trasmissione per installare i Dr Pulley! Devo anche trovare la dinamometrica e la fissa da 24!..
filippi.marco
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: lun giu 20, 2011 3:29 pm
Località: Udine - Latisana
Nome di battesimo: Marco
Modello scooter o moto: B400 L1 White

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda morris67 » gio lug 11, 2013 10:40 pm

non fissarti troppo con atrezzi e dinamometriche, io è gia' il 4 scooter , ed ho sempre smontato il tutto con un compressore da 25 lt...ed una pistola pneumatica ad aria della valex...mai avuto nessun problema... :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
morris67
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 92
Iscritto il: mar apr 05, 2011 8:13 pm
Località: Rovigo Porto Tolle
Modello scooter o moto: B400 L0 Silver

Re: Problemi con Malossi Multivar 2000

Messaggioda Baffo4 » ven lug 12, 2013 8:12 am

morris67 ha scritto:ed ho sempre smontato il tutto con un compressore da 25 lt...ed una pistola pneumatica ad aria della valex...mai avuto nessun problema...

per carità niente da ridire.....tranne.........c'è stato più di qualcuno che si è ritrovato con la chiavetta che fissa la posizione della campana generatore spaccata, per un uso "eccessivo" dell'avvitatore e se non ricordo male anche a chi si è svitato il dado della semipuleggia fissa, il tutto con ovvie conseguenze.......quindi???......
semplice:
non siamo meccanici e possiamo anche prenderci un pò più di tempo per fare le cose per bene (visto che oltretutto stiamo lavorando su un mezzo di nostra proprietà) quindi l'attrezzo giusto per il lavoro fatto per bene.......è mia opinione che se si pretende di far da se, non si può comunque prescindere dall'avere determinati attrezzi per fare al meglio ogni intervento .......
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti