|
da StevenB » ven mag 05, 2006 6:05 pm
La chiave dinamometrica e' indispensabile se non avete mai stretto bulloni e dadi di vario tipo su vari materiali.
Mi spiego, i bulloni che tengono la pinza sulla canna vanno strette un po' ma non a morte in quanto la canna e' in lega, la vite di acciaio che tiene le pasticche non va stretta a morte perche' la pinza e' in alluminio non anodizzato e l'ossido puo' inchiodare il perno.
E' difficile quantificare il "tanto" o "tantotanto", l'unica soluzione e' proprio la chiave dinamometrica oppure se venite qui ve lo faccio vedere, come si stringe ovviamente !!!! (che avete capito ????)
Ciao
StevenB
-
StevenB
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2060
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
- Località: - cancellato come richiesto -
- Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -
da matteom » ven mag 05, 2006 6:24 pm
La mia attrezzatura è tutta di marca Beta, compresa una chiave dinamometrica che fa da 2 a 8 Kgf.
Devo dire che quando mi divertivo ad elaborare il Ciao chiudevo carter e blocco cilindro con la chiave dinamometrica e motori che sparavano un ciao ai 110 all'ora duravano anche 10.000 Km prima di aprirli e revisionarli. e senza risparmiarli più di tanto. Mentre miei amici avevano sempre problemi di cuscinetti che si usuravano prematuramente o teste deformate e balle varie.
Quindi sicuramente serrare dadi e bulloni con una buona chiave dinamometrica è buonissima cosa.
Avendo anche avuto uno scooter 50 e avendo avuto la necessità di aprirlo per revisionarlo, ho notato che per certe cose la pistola pneumatica è quasi indispensabile, per esempio per svitare il dado del gruppo variatore oppure il dado che fissa il volano (parlo nel motore del quartz 50) sull'albero motore, altrimenti spesso con chiavi normali non si riesce a mollarli. Specie quando hanno molti km oppure sono surriscaldati e/o deformati.
Quindi sono 2 attrezzi non complementari l'uno all'altro ma che servirebbero entrambi perchè compiono due lavori ben diversi.
Non mi addentro nella perte economica della discussione perchè sono anni che non compro più nulla visto che tante cose le ho già , però so che un buon attrezzo costa. Ma si paga da solo funzionando alla grande.
Per Pascal: hai provato a dare un occhio da Rossetti ad Alseno che spesso ha buoni oggetti a prezzi non esagerati?
Ciao
-
matteom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
- Località: Sorbolo - Parma
- Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo
da Pascal » sab mag 06, 2006 1:51 am
Il fatto è che io dovevo fare una scelta. Hai ragione, sono due attrezzi complementari e servono entrambi. Però quando compro qualcosa preferisco spendere un pelino in più che un pelino in meno per non rischiare di buttare via i soldi con un acquisto mal fatto.
Quindi mi sono trovato nella situazione di dover decidere.
Il prestito della pistola da parte di Melegus mi ha permesso di affrontare i miei attuali lavori con entrambi gli strumenti, la dinamometrica appena comprata e la pistola di Melegus.
Prima o poi però mi faccio anche la pistola... Anche se ho visto che come compressore sono un pò al limite... 25 litri e 1.5 CV non fanno granchè anche se ho messo il tubo grande...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da matteom » sab mag 06, 2006 8:05 am
Secondo me hai fatto bene a scegliere la dinamometrica, anche perchè di mestiere non fai il gommista quindi non passi il giorno a schiodare bulloni arrugginiti dalle macchine..
Dici che con 25 litri non vai tanto lontano? Beh al massimo quanti dadi in fila dovrai smollare ogni volta? 2? 3? E poi, sicuramente non tirati alla morte secondo me.. quindi credo che proprio nello svitatore pneumatico potresti anche risparmiare qualcosa...
Anche perchè se pensi di usarlo anche per le viti delle ruote della macchina e prenderne uno buono, devi anche pensare ad un compressore un po più dotato visto che spesso anche ilmio da 50 lt va in difficoltà in quei casi...
Se lo usi solo per lo scooter puoi anche pensare ad uno svitatore non professionale, se invece vuoi uno professionale più potente mi sa che ti ci vuole anche un compressore...
Ciao
-
matteom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
- Località: Sorbolo - Parma
- Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo
da IDEA » lun mag 08, 2006 10:35 pm
La settimana scorsa ho smontato la frizione per misurarne l'usura e tanto che c'ero ho smontato anche il variatore per vedere com' è fatto dentro.
Per svitare il dado centrale ho chiesto in prestito la pistola pneumatica al mio meccanico ed ho constatato che è indispensabile avere un compressore di notevole capacità . Col mio che ha un serbatoio di 50l ho fatto molta fatica ed ho dovuto alzare la pressione primaria a 12 atm.(per primaria intendo quella prima del riduttore di pressione).
La pistola pneumatica è molto pratica per allentare dadi su parti che ruotano ma richiede un'adeguta produzione di aria compressa.
Ciao ciao

-
IDEA
- Fedele

-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven apr 22, 2005 5:05 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B? K? colore?
da Pascal » lun mag 08, 2006 10:55 pm
Infatti io mi sono fatto prestare una pistola economica che con un 25 litri e 8 atmosfere riesce a fare il suo lavoro, con un poco di difficoltà , per 5-6 secondi. Tempo sufficiente però per svitare i dadi di variatore e frizione.
Se facessi il gommista non avrei speranze...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da tinux » lun gen 15, 2007 5:52 pm
Ho finito ora di rileggere tutto il post ....
Sono sempre + confuso
vorrei acquistare questa http://cgi.ebay.it/AVVITATORE-SVITATORE ... dZViewItem
ma non riesco a capire se è valida o non e soprattutto se è in grado di svitare le maledette/amate viti di variatore e frizione del nostro burghy
Grazie
-
tinux
- Fedele

-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lun nov 14, 2005 5:36 pm
- Località: Roma - Cecchignola
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da serse7 » lun gen 15, 2007 6:42 pm
il fai da te per me e anche una fonte di risparmio , se devo acquistare per lavori saltuari strumenti professionali salta completamente questo aspetto non secondario.con la pistola sviti e serri variatore e frizione che sono gli organi di maggiore intervento manutentivo.basta anche una pistola economica, per il compressore anche se piccolo io lo uso cercando di tenerlo al massimo della pressione, non aspetto che intervenga il motore in ricarica ,se devo fare un serraggio lo faccio sempre a press max e fino ad ora tutto funziona.
Basta che funzioni!
-
serse7
- Fedele

-
- Messaggi: 237
- Iscritto il: ven apr 22, 2005 5:41 pm
- Località: Ancona - Jesi
- Modello scooter o moto: B400 k9 bianco
da tinux » lun gen 15, 2007 6:45 pm
io ho un compressore da 50 lt.
Con quella pistola dovrei andare tranquillo...
L'unica cosa che mi sembra di capire è comprare il tubo (perchè quello standard a spirale non va bene ) è la boccola da 24 ...
giusto ?
-
tinux
- Fedele

-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lun nov 14, 2005 5:36 pm
- Località: Roma - Cecchignola
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da tinux » lun gen 15, 2007 7:21 pm
Un'altra info da chiedere ai + esperti
quella pistola che ho indicato ha 4 regolazioni di potenza... e 6 bar....
Basteranno ???????
Vi faccio tutte queste domande perchè nn vorrei trovarmi con un prodotto che non è idoneo per le mie esigenze
-
tinux
- Fedele

-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lun nov 14, 2005 5:36 pm
- Località: Roma - Cecchignola
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da Joedm » lun gen 15, 2007 8:40 pm
Quella è più o meno la pistola che usiamo tutti: 6 bar, 4 regolazioni di serraggio e via dicendo. Però considera quanto spendi: 32 Euro + 10 di spese di spedizione = 42. A quel prezzo te la compri in negozio!
Le bussole in dotazione sono buone come fermaporte! Per svitare/avvitare i due dadi di variatore e frizione, comprati una gussola "allungata" del 24 (13 Euro), e vai tranquillo. Io ho un compressore da 50 litri e 2 HP, e avvito e svito senza dover ricaricare ed usando il normale tubo arancione a spirale. Se invece usi un 24 litri, prenditi un tubo dritto da 1 pollice. Con un 24 litri puoi fare una sola operazione per volta: sviti e poi ti resta un pò di aria, che non è sufficiente per l'operazione seguente. Quindi fai andare a vuoto la pistola fino a svuotare il compressore, che riparte e ricarica al massimo. A questo punto esegui lo svitaggio/avvitaggio successivi.
Ma mi sembra che tu abbia il 50 litri, quindi non dovresti avere problemi.
Si deve sempre migliorare...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da tinux » mar gen 16, 2007 9:16 am
scusa ma dici che a quel punto la trovo in negozio ...... Ma dove ???
Io lavoro a bari ma sono di roma .. e in entrmbe le città non sono riuscito a trovarne una al di sotto dei 60 euro (escluse boccole)
-
tinux
- Fedele

-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lun nov 14, 2005 5:36 pm
- Località: Roma - Cecchignola
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da Steo » dom gen 21, 2007 2:52 am
Joedm ha scritto:Le bussole in dotazione sono buone come fermaporte! Per svitare/avvitare i due dadi di variatore e frizione, comprati una gussola "allungata" del 24 (13 Euro), e vai tranquillo..
Con una bussola normale ce pericolo che rovini il dado
If you can dream it, you can do it.
-
Steo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650
| |