su richiesta di Smontolo cerco di chiarire (per quanto si può) il funzionamento della ruota libera.....

i componenti principali, cioè, dall'alto
- la ghiera esterna che è collegata rigidamente alla campana generatore (che fa anche da volano) e tramite questa all'albero motore
- i settori o masse di attrito (non so come si chiamino realmente)
- il mozzo interno con la dentatura principale per il pignone motorino avviamento

nell'immagine la corona metallica che contiene le masse d'atrito (questa è scassata e ne mancano alcuni)

ingrandimento in cui si nota il particolare profilo delle masse.....

il tutto come deve essere assemblato.....facendo riferimento alla analogia di prima sul cuscinetto.....vediamo appunto la ghiera esterna (quella con i 6 buchi).....
gli elementi che permettono lo scorrimento (la corona con le masse) .....e il mozzo ....
guardando questa foto

notiamo in alto a destra il motorino avviamento, poco più sotto il pignone, poi visibile dietro la campana generatore la corona dentata del mozzo ruota libera
quindi ragionianoci un pò su e cerchiamo di capira cosa succede

con l'aiuto di questo schema e delle foto precedenti.........
azionando il motorino avviamento (marrone) fa muovere il pignone (blu-giallo),
il pignone trasmette la coppia alla corona dentata (rosso-arancio) della ruota libera come abbiamo visto

attraverso le masse (nero),

il moto viene trasmesso alla ghiera della ruota libera (verde)

che è imbullonata rigidamente alla campana generatore (verde scuro)
questa a sua volta è avvitata all'albero motore......
N.B. da notare che poi l'albero motore si infila all'interno del mozzo corona dentata (rosso-giallo) ma i due componenti scorrono solo uno sull'altro senza essere rigidamente collegati (vedere indicazione spazio libero tra i due componenti)
quindi ricapitolando per azione del motorino avviamento e di tutta la catena appena descritta, l'albero motore comincerà a muoversi.....
appena la miscela aria-benzina comincerà ad accendersi e a dare sufficente forza per far muovere autonomamente l'albero motore, le masse (nero) della ruota libera, si contraggono per effetto della forza centrifuga interrompendo il collegamento meccanico con il motorino avviamento.......
......non so se sono riuscito a far capire.......ma più facile di così purtroppo non saprei come spigarlo........
magari inserisco una animazione per chiarificare il processo in atto.....
con gli stessi colori del precedente schema

con la speranza che funzioni.....sono stato costretto a scalarla ed a togliere un bel pò di fotogrammi perchè era troppo pesante da inserire....
a parte le ovvie semplificazioni grafiche, faccio notare a 3/4 dell'animazione il momento in cui le masse si sollevano e continua girare solo la ghiera esterna insieme all'albero motore al centro.......na faticaccia far muovere tutto
Smontolo....lo so è un pò macchinoso ma con una gif animata meglio di così non si può.......il passo successivo sarebbe disegnare il tutto con un modellatore solido, animmarlo e fare un filmato in 3D......se serve e mi date un pò di tempo se po fa