|
da luimil » lun dic 09, 2013 8:46 am
Anch'io ho lo stesso problema di vibrazioni al manubrio a bassa velocità con le Metzeler Wintec. Se a 50/60 kmh lasci il manubrio lo vedi che inizia ad ondeggiare come se ci fosse un ubriaco alla guida. Da paura. E l'ondeggiamento lo senti bene anche con le mani sul manubrio. Però ho notato che il problema si presenta solo tra i 40 e i 60 kmh. Al di sotto lo al di sopra di queste velocità è tutto normale. È un problema che avevo riscontrato subito lo scorso anno quando le ho montate a novembre. Prima montavo le Bridgestone e il problema non c'era. Quando le ho tolte ad aprile e rimontato le vecchie B tutto è tornato normale. Con il cambio di quest'anno il problema si è ripresentato e mi sembra ancora di più. Anche per me è la gomma la causa. Però in questa stagione (esperienza dell'anno passato) mi sono trovato bene con le Wintec, per cui basta tenere ben salde le mani sul manubrio a bassa velocità. Poi il prossimo anno vedremo se sarà il caso di sostituirle per usura, altrimenti le rimonto ancora una volta. Inviato dal mio phonphon5s usando Tapatalk V2.3.2
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore. Robert M. Pirsig
-
luimil
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: lun ago 11, 2008 5:07 pm
- Località: Bergamo - Villa Di Serio
- Nome di battesimo: Ezio
- Modello scooter o moto: Honda Integra MY2016
da Paolo69 » lun dic 09, 2013 10:13 am
Mah.... ho finito 2 treni di wintec e non vedo l'ora di finire le Michelin winter per montare il terzo. A me non vibra né oscilla nulla, xò ho cuscinetti sterzo e ruota cambiati.
Un miracolo ?
-
Paolo69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 673
- Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite
da luimil » lun dic 09, 2013 10:33 am
Non so se il tuo è un miracolo. A me succede quello che ho descritto. Con le Bridgestone è tutto a posto, mentre quando monto le Wintec oscilla di brutto, ma solo tra i 40 e i 60 kmh e solo in accelerazione. Infatti quando poi vado tranquillamente a quelle velocità il problema non si presenta o quanto meno è quasi invisibile. Però nella stagione invernale con le Metzeler mi ci trovo bene. E' per questo che penso sia un problema di gomma, anche perchè dopo 32000 km fatti con le Bridgestone e i 10000 fatti con le Dunlop (sul bagnato erano oscene a dir poco) il problema l'ho avuto solo nei 6000 fatti con le Metzeler. Comunque basta un pò di attenzione e tenere ben saldo il manubrio che ormai ci ho fatto l'abitudione. E' un problema della durata di pochissimi secondi. Anche perchè quando ti muovi in città a quella velocità è più il tempo che vai cambiando direzione che andando diritto.
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore. Robert M. Pirsig
-
luimil
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: lun ago 11, 2008 5:07 pm
- Località: Bergamo - Villa Di Serio
- Nome di battesimo: Ezio
- Modello scooter o moto: Honda Integra MY2016
da NeoBurghy » lun dic 09, 2013 11:03 am
Posso dirvi la mia? Il problema può essere dovuto alla gomma, lo stesso problema lo aveva il Beverly 300ie del 2010, che montava Michelin... all'anteriore grande "sbarellamento" sopra gli 80. La Piaggio ha risolto cambiando la gomma difettata, ovviamente controllando anche equilibratura.
PS: io comunque avevo anticipato che le Metz all'inizio dell'inverno "vero" non sarebbero state prestazionali come le nuove Michelin City Grip Winter. In ogni caso è questione di sensazioni/feeling, perchè stamattina con le il ciccino e le mie Michelin Winter sono andato tranquillo ma non "sicuro al 100%", mentre ho visto uno scarabeo con gomme estive che mi passava a 100 senza problemi, quindi...
I ♥ Tangenziale Est Milano
-
NeoBurghy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 570
- Iscritto il: gio set 12, 2013 11:10 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Marco
- Modello scooter o moto: B400 ABS LUX L03
da luimil » lun dic 09, 2013 11:07 am
La moto ed il cerchio è tutto OK, anche perchè ho appena fatto il tagliando dei 48000 e una delle cose che ho fatto controllare era proprio questa. Io sono convinto che il problema è della gomma. Però me la tengo perchè in questo periodo "mi sento meglio" sulla moto con questa gomma.
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore. Robert M. Pirsig
-
luimil
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: lun ago 11, 2008 5:07 pm
- Località: Bergamo - Villa Di Serio
- Nome di battesimo: Ezio
- Modello scooter o moto: Honda Integra MY2016
da NeoBurghy » lun dic 09, 2013 11:43 am
luimil ha scritto:La moto ed il cerchio è tutto OK, anche perchè ho appena fatto il tagliando dei 48000 e una delle cose che ho fatto controllare era proprio questa. Io sono convinto che il problema è della gomma. Però me la tengo perchè in questo periodo "mi sento meglio" sulla moto con questa gomma.
Posso permettermi? Spendi 50 euro e cambiala (oppure vai dal gommista che te l'ha montata e pretendi il cambio, perchè la gomma in questione è fallata, sicuramente). Lo sbacchettare solitamente avviene su mezzi come SH, come Beverly, insomma quelli con il parabrezza alto che causano turbolenze non indifferenti. Il burgman, tozzo, con basso baricentro e parabrezza corto aerodinamico non ha di questi problemi. ...e anche se dovessi cambiarla a spese tue, meglio buttare 50 euro, che buttarne 2000 in cure mediche e riparazioni.
I ♥ Tangenziale Est Milano
-
NeoBurghy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 570
- Iscritto il: gio set 12, 2013 11:10 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Marco
- Modello scooter o moto: B400 ABS LUX L03
da Ken_Pi » lun dic 09, 2013 11:46 am
Io ho fatto tutte le verifiche e le prove del caso da due gommisti e due meccanici. Mi confermano che il mezzo non ha nulla di anomalo... Ma di questo ne ero certo al 100% visto che le uniche cose cambiate erano le gomme. Come ho detto anche in altro post, il sospetto cade sulla gomma ma che solamente la sostituzione con altra gomma diversa potrà darne conferma. Vi ringrazio per i consigli e le vostre esperienze. Soprattutto ringrazio "luimil" che con la sua esperienza mi conferma che anche a lui la Metzeler Feelfree WINTEC gli ha provocato un'anomalia molto simile alla mia. Inoltre ha già provato che cambiando gomma IL PROBLEMA è SPARITO. Dopo l'inverno cambierò le gomme con altra marca e ne avrò la personale conferma. 
-
Ken_Pi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 908
- Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
- Località: Treviso - Conegliano
- Nome di battesimo: Canio
- Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009
da phobos » lun dic 09, 2013 12:11 pm
La conferma potrebbe essere data solo dal cambio con gomma della stessa marca. Almeno del fatto che si tratta di una gomma difettata.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da luimil » lun dic 09, 2013 12:20 pm
Neoburghy, la moto non ha problemi di stabilità, se non a quelle particolari velocità. Ho fatto tutto l'inverno scorso senza nessun altro problema. Ho provato a velocità superiori (80/100 kmh) a mollare il manubrio (tenendo le mani a pochi cm dalle manopole in modo da riprenderle al volo) e ho percorso parecchi metri senza la minima sbavatura. Solo quando tornava intorno ai 60 kmh iniziava a sbandare e riprendevo subito in mano il manubrio. L'ho usato parecchio anche in autostrada, sia sull'asciutto che sull'umido che sul bagnato, ma non ho mai avuto nessun problema di stabilità Per cui, a parte il fatto che le gomme le ho prese da gommamoto lo scorso anno e penso sia impossibile chiederne la sostituzione, le gomme le cambierò quando saranno consumate o se questo problema dovesse peggiorare molto. Poi la sfig@ è sempre in agguato (anche se monti una gomma nuova e perfetta) 
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore. Robert M. Pirsig
-
luimil
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: lun ago 11, 2008 5:07 pm
- Località: Bergamo - Villa Di Serio
- Nome di battesimo: Ezio
- Modello scooter o moto: Honda Integra MY2016
da luimil » lun dic 09, 2013 12:39 pm
No. Se vado fisso a 50 o 60 kmh non c'è nessun problema. Il difetto (se vogliamo definirlo tale) si presenta solo in accelerazione o in decelerazione. A velocità costante non sento niente. Però lo noto solo con le Metzeler Wintec. Con le Bridgestone originali non ho problemi.
Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore. Robert M. Pirsig
-
luimil
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: lun ago 11, 2008 5:07 pm
- Località: Bergamo - Villa Di Serio
- Nome di battesimo: Ezio
- Modello scooter o moto: Honda Integra MY2016
da Ken_Pi » lun dic 09, 2013 3:45 pm
luimil ha scritto:No. Se vado fisso a 50 o 60 kmh non c'è nessun problema. Il difetto (se vogliamo definirlo tale) si presenta solo in accelerazione o in decelerazione. A velocità costante non sento niente. Però lo noto solo con le Metzeler Wintec. Con le Bridgestone originali non ho problemi.
Idem... Perfettamente il mio problema... Aggiungo che uno dei gommisti del centro autorizzato Suzuki Moto, mi ha detto che questo inconveniente gli era già capitato più volte. Altri hanno avuto problemi simili pure con altre marche. Alcuni clienti dopo queste esperienze con i WINTEC ed altre, son ritornati alle Bridgestone risolvendo in tutto e per tutto il "problema". Comunque, dopo anni di esperienza di Burgman ritiene che le gomme più adatte al nostro ciccino sono proprio le Bridgestone.
-
Ken_Pi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 908
- Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
- Località: Treviso - Conegliano
- Nome di battesimo: Canio
- Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009
da NeoBurghy » lun dic 09, 2013 5:18 pm
Ken, non so di che Bridgeston parli, ma ho un L03 che monta di serie le Bridgeston Hoop, e in 15 anni di scooter, non ho mai visto una gomma così imbarazzante. 
I ♥ Tangenziale Est Milano
-
NeoBurghy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 570
- Iscritto il: gio set 12, 2013 11:10 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Marco
- Modello scooter o moto: B400 ABS LUX L03
da Ken_Pi » lun dic 09, 2013 6:46 pm
NeoBurghy ha scritto:Ken, non so di che Bridgeston parli, ma ho un L03 che monta di serie le Bridgeston Hoop, e in 15 anni di scooter, non ho mai visto una gomma così imbarazzante. 
Le HOOP B03 Ant. B02 Post. Io mi son trovato abbastanza bene. Come prestazioni il Metzeler l'ho trovato superiore... come detto sopra. Purtroppo mi provoca questa oscillazione che col Bridgestone non ho avuto nonostante alla fine fosse scalettato e duro. 
- Allegati
-

- Bridgestone Ant HOOPB03.jpg (35.04 KiB) Osservato 3741 volte
-
Ken_Pi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 908
- Iscritto il: gio nov 04, 2010 9:43 am
- Località: Treviso - Conegliano
- Nome di battesimo: Canio
- Modello scooter o moto: B400 K8 Black 2009
da NeoBurghy » lun dic 09, 2013 6:51 pm
...io con le Hoop ho percorso 2000 km, le rimontero' in primaverà al cambio stagiorni (visto che ho due treni di gomme, 1 invernale e 1 estivo). Quindi avrò modo di valutarle ancora... sul bagnato sono pessime, ti parlo di Milano, sul pavè. Ne parlavo tempo fa con CJP. Ovviamente, come detto sopra, sono tutte sensazioni personali, perchè una mattina ho visto un ragazzo con un cbr100rr che guidava sotto il nevischio con le gomme "normali" senza troppi problemi. Io preferisco non dare per scontato il fatto che la gomma faccia sempre il suo dovere....
I ♥ Tangenziale Est Milano
-
NeoBurghy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 570
- Iscritto il: gio set 12, 2013 11:10 am
- Località: Milano
- Nome di battesimo: Marco
- Modello scooter o moto: B400 ABS LUX L03
| |