Pongo ha scritto:...comunque....manda un MP a smilzo e ti spiegherà mooolto bene l'argomento poichè guru di questo specifico argomento...
.. lo usa anche sul ragu'


| |||||
Re: Sintoflon ET + Sintoflon protector
.. lo usa anche sul ragu' ![]() ![]()
Re: Sintoflon ET + Sintoflon protector
OoooK ! Fatto..... ![]()
![]()
Anche io ho i miei.....ma visto che mi è stato detto che danni non ne faccio, e che tutt' alpiù rimane tutto così com'è....bè.....tentar non nuoce ! ![]()
![]() Re: Sintoflon ET + Sintoflon protector
Ed ecco la risposta: ( che posto, visto che mi sembra di interesse comune ) "..//..mi sono solamente informato con un mio grande amico chimico che lavora nei laboratori eni lubrificanti, e mi ha erudito sulla vera efficacia del prodotto. Non mi dilungo in formule chimiche, e struttura polimerica varia, ti dico solamente che il sintoflon, non'è nient'altro che un componente a base di molecole PTFE, che hanno le caratteristiche di saldarsi su tutte le parti in movimento del motore creando una pellicola altamente viscosa che fa diminuire gli attriti (quindi energia persa) del 90%. Questo non significa che il motore guadagna cavalli, ma è constatato che ne riduce drasticamente l'usura delle parti meccaniche, il consumo di olio, e sopratutto la rumorosità e vibrazioni. Io lo utilizzo da tempo e il risultato è eccellente, il trattamento dura per 100.000km, anche se personalmente ogni 25.000 ne metto una percentuale del 3% ogni kg di olio". Da tutto questo ne deduco, e soprattutto spero, che questo mio tentativo vada a buon fine......regalandomi una riduzione del consumo di olio. Grazie Smilzo ! ![]()
![]() sempre usato il Ceramic Power liquid ,lo preferisco ... i vantaggi ci sono tutti ... quelli che reclamizzano .
![]() Giusto per la cronaca, da quando ho messo il Sintoflon ET sono passati " solo " 600 Km circa..........altri 900/1000 e poi metterò il Protector ( nonostante pareri " contari "....sono ansioso di vedere come andrà la MIA esperienza ). Belin ma con 'sto freddo non è che posso andare in giro a vuoto a farmi congelare le mani !
![]() ![]()
![]() Ooook,ci siamo quasi, credo che la settimana prossima farò il lavoretto.
Ho già preso l'olio ( bardahl xt c60 ), il filtro....e ovviamente Sintoflon protector. Devo ancora procurarmi i due o-ring per la scatola filtro e la guarnizione di tenuta per il tappo dell'olio ( ma faccio in un attimo ). Sono molto curioso..... ![]()
![]()
Buon lavoro ![]()
Le aziende vendono, cio' che la gente vuole comprare.
Dopo quasi 80.000 km di esperieza, e di olio consumato, vi garantisco che tali prodotti servono a poco o nulla. Oddio, meglio mettere nel carter un additivo lubrificante piuttosto che la sabbia. Io controllo l'olio ogni 500 km. Non lascio mai il motore a secco. Mai. Percorro 90 km al gg, misto tra autostrada, extraurbano e urbano, inverno, primavera, estate e autunno e dopo il primo scalino iniziale, oggi il mio K4 consuma gli stessi quantitativi d'olio che consumava a 40.000 km. Circa 800/900 grammi ogni 1000km - dipende dalla manina, dalla pulizia del filtro aria e dalle temperature ambientali. 25000 km fa ho aggiunto un additivo ceramico che ritengo a mio avviso (e solo a mio avviso - non ho conoscenze tecniche per farne uno statuto) molto migliore del PTFE o simili. Una padella da cucina ricoperta di PTFE nel fuoco si danneggia, un piatto si danneggia molto meno. E nel motore fa caldo, molto caldo... Esempio stupido ma significativo. I concessionari mi han sempre fatto spendere 20 erotti euro per 1,9 kg di superolio (che superolio è se lo cambio ogni 6000 km!!!!!!). Attualmente uso olii in offerta che prontamente acquisto al consorzio del paese: da 3/4 max euro/kg e rabboccando frequentemente, da circa 25000 km non ho mai piu' fatto un cambio d'olio e neppure di filtro. Sbagliatissimo (ma fatti miei). Questa è la mia esperieza. Onde evitare che scialaccquando bauscia, me la meno da solo, per poi rimanere per strada, do un passaggio di mano sui gemelli di famiglia ![]()
![]()
![]() ![]() penso che l'unica cosa sensata che hai scritto è
ex b400 k5,GSXR1000
![]()
Diciamo che sulla parola sbagliatissimo credo che tu abbia ragione....ma credo.... Sulla parola fatti miei.....bè...su quello non ci sono dubbi. ![]() Comunque...quella da te indicata è la tua esperienza Tra un pò di tempo potrò dire anche la mia.....( tra un paio di giorni faccio il lavoretto.... ![]()
![]()
Ragassuoli, cerchiamo di rispettare il Regolamento del Forum evitando di scrivere certi termini... ![]()
![]() Chiedo scusa a tutti per la parolaccia. Non voleva essere volgare. Era ironia. Scusate
![]() 111K km di K4 & 100K di K9
![]()
![]() Beh, comunque ho riportato delle esperienze personali, ma assolutamente vere, sicuramente da non imitare, ma da prendere almeno in considerazione. Chi in questo forum mi conosce puo' confermare tutto. Appena sverno un cambio filtro lo faro' e probabilmente sostituiro' anche l'olio. Chi lavora nel campo dei lubrificanti motore, sa benissimo che gli olii sintetici del giorno d'oggi hanno delle performance altissime e garntiscono protezione agli organi meccanici per molto piu' tempo di quello dichiarato della casa costruttrice del veicolo. Ma il commercio è il commercio e il petrolio costa caro ma fa guadagnare molto... Gli additivi (alla fine il petrolio c'entra sempre) da aggiungere ai lubrificanti sono perfetti se visti in un ottica di prevenzione usura. Quindi andrebbero aggiunti subito, a motore nuovo. Ma guardacaso, in pochi si prendono il rischio di mettere porcherie in un motore nuovo di pacca. Un motore che tiene 1.9 kg d'olio e ne consuma piu' di un quarto in 1000km ha delle grosse lacune a livello di tolleranze di lavorazione e materiali. Meccanicamente parlando quelle sono voragini! Aggiungere gli additivi a quel punto poco fa. In ogni modo, un po' di PTFE o ceramic, male non fa di sicuro, ma per piacere, i miracoli lasciamoli ai Sant (o ai donn con giu' i mudand - per chi non capisce il dialetto scritto in malo modo, pregasi di vedere l'avatar di ROD61
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 8 ospiti | ||