| |||||
CupolinoChe ne pensate del cupolino corto per i nostri burghi?
![]()
![]() E poi, è solo una questione di gusti. Personalmente preferisco il cupolino originale a tutti gli altri modelli.
credo che sia anche abbastanza più bruttino da vedere confronto a quello bello grande! personalmente parlando!
![]() Ieri ne ho visto uno montato che era oscurato e aveva una bombatura centrale che somigliava tanto ad uno delle moto da pista
![]()
![]()
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Anche secondo me è una questione di gusti, personalmente mi sembra rispettare poco l'indole paciosa e rilassante del Burghy (anche se poi ho il cavalletto centrale che ora pesa la metà a forza di sfregarlo in curva, ma questa è un'altra storia...). Se spike si riferisce a quello del Type S, esteticamente parlando non mi fa impazzire ma non lo reputo nemmeno brutto. Il mio consiglio è quello di fare tutto quello che potrebbe farti sentire il Burghy maggiormente "tuo", aprire il box e incrociare lo sguardo (ehm... i fari...) del mio B fa affiorare ogni volta un sorriso compiaciuto sulle mie labbra, penso dovrebbe essere così per tutti ![]() Tutti noi dobbiamo credere in qualcosa...
e io credo che tra poco mi farò una birra!
![]() ...concordo con te nightmaster...col B è amore oppure no. A me piace col cupolino basso...ma è molto soggettivo ovviamente.
![]() PS: la protezione dal vento in faccia...per chi è alto più di 1.90 come me nemmeno con il cupolino originale si ha..bisognerebbe montare quello ancora più grande, ma poi a me sembrerebbe di guidare una barca con tutto quel popò di "vela"...hehhe ![]() ![]()
![]() Penso che l'amico Spike di riferisse a quel cupolino basso e scuro che viene montato in Giappone da qualche tempo, seguendo la nuova moda di "nakedizzare" i maxi scooter.
Io la ritengo solo una moda (carina), ma in controtendenza con due delle caratteristiche essenziali di uno scooter: protettività e comodità . Però da vedere è sicuramente piacevole! De gustibus............... ![]() Sabba
![]() Con il cupolino basso un viaggettino di 100km comincia a diventare affaticante per il collo, in compenso si riesce a capire l'umore del motociclista .....se e' contento avra' i moscerini sui denti!
![]() ![]()
![]() Nightmaster ha scritto mooooooooolto romanticamente.......
pensa che io sono tre giorni che lo tengo sotto ad un telo, causa pioggia e non riesco a stargli lontano... mi affaccio alla finestra e dopo qualche blasfemia verso il tempo cupo, me lo coccolo anche coperto... ogni tanto scendo, lo scopro per metà (in quanto il telo è bloccato nel sottoscocca e nella ruota anteriore) e controllo che tutto sia a posto, sblocco il manubrio, lo accendo per il tempo di una sigaretta e poi lo rimetto a dormire, coprendolo ancora più amorevolmente... non vi dico come sono le mie notti!!! da paranoico... il burghy sta all'aperto non disponendo di garage, nè di posto macchina, nè di cortile chiuso... nonostante un allarme Laser Line anti-tutto (300€), non posso pensare che possa passare un balordo e gli faccia qualcosa o peggio che me lo solino... MI PIANGE IL CUORE!!! ![]()
![]()
Assolutamente d'accordo con il grande capo........
Beh,direi che per te una buona soluzione sarebbe quella di segarti le gambe ! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() p.s. Ho fatto scattare un pò di invidia di noi bassini.........(mt.1.74) ![]() ![]()
![]() Io sono alto 1.76 e mi ritengo "medio".
![]() Anzi secondo me è proprio la mia altezza che tengono come misura "ufficiale" per calcolare le dimensioni delle moto e degl scooter. Sinceramente non mi sono mai trovato in dificoltà con nessun mezzo che ho guidato (e ne ho guidati................), se non con il KTM Adventurer, alto, alla sella, quasi un metro da terra. Però era stato "settato" per il padrone, alto una decina di centimetri "buoni" più di me. Con le sportive (Yamaha R1, Honda CBR) mi sento invece un pelino costretto, per non parlare delle minute 600 jap. Forse la veneranda età sta spostando i miei gusti verso la comodità . Ecco che V-Strom, TDR, Varadero e ovvio Burgman (e Silver Wing!) fanno al caso mio. Però, assieme alla comodità , mi è venuta voglia di protezione aerodinamica. Ecco perchè "amo" tanto il parabrezza alto (quello di serie, non lo scudo dei crociati aftermarket!). Sabba ![]()
![]() oscurare parabrezzasalve premetto che anke io sono un amante del cupolino piccolo, anzi lo vorrei rimpicciolire ancora di + ma non so chi taglia il plexiglass e dove andare, ho anke il paravento grande ma lo ho in cantina conservato, volevo sapere se qualcuno conosce un metodo oltre che con l accendino per oscurare il cupolino del burghy , grazie......
Anni fa applicai alla visiera del mio primo casco integrale la pellicola che si usa per oscurare i vetri delle automobili, con un risultato ottimo!!
Prova anche con il cupolino.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite | ||