Login    Iscriviti

Riparare una carena...si accettano suggerimenti

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda GonZ » lun dic 19, 2005 12:39 am

....ehehehhehe....domani valigie che si parte per le ferie...ci si ribecca il 3 Gennaio....poi dal 4 al 9 abbiamo tutto il tempo...prima però devo trovare l'aggrappante, oggi ho girato mezza Milano a vuoto!!! :(
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Pascal » dom dic 25, 2005 9:25 pm

Io ho l'aggrappante... Ma dal 5 gennaio in poi non ho più ferie... :(
Il danno che hai è tale quale al mio... :( :( :(
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda GonZ » dom gen 08, 2006 11:04 pm

...eccomi...LAVORO ULTIMATO!!! E' venuto benissimo...in breve ho dovuto effettuare i seguenti lavori:

- smontaggio carene (praticamente tutte)
- lavorazione scudo anteriore (tutto il profilo laterale)
- lavorazione carena bassa sinistra (profilo laterale)
- lavorazione carena posteriore sinistra (copri variatore/cinghia)
- riparare col cemento per abs diversi dentelli di aggancio delle carene
- riparazione pin centrale (interno) del boomberang
- eliminazione di graffi vari sulla fiancata di sinistra

Il tempo solare impiegato è stato di ben 3 giorni, ma solo 10 ore effettive di lavoro ... è stata dura ma è venuto tutto bene a parte una sbavatura bastarda sulla carena bassa che ho limitato lavorandoci con una tonnellata di pasta abrasiva, ora è "decente", per fortuna è sotto e non si vede nulla... :D

I costi a lavoro ultimato sono stati molto contenuti, circa 15 euro. :D

...ho cercato di documentare i lavori il meglio possibile...nei prossimi giorni pubblico il tutto. :D
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Pascal » mar gen 10, 2006 2:54 pm

SEI UN MITO!!!!!
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dumdum » mar gen 10, 2006 3:10 pm

Pascal ha scritto:SEI UN MITO!!!!!


Mi associo
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Joedm » mar gen 10, 2006 4:31 pm

Grazie...da parte di tutti.
:ok: :ok: :ok: :ok:
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda GonZ » mar gen 10, 2006 11:23 pm

...finalmente è online, ho finito da poco il lavoro e pubblicato il tutto, spero vi piaccia!!! :D

http://www.burgman400.it/?page=Riparazione_Carena
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda roberto 67 » mer gen 11, 2006 9:12 am

Ero uno di quelli che ti consigliava di andare dal carrozziere....mi hai sorpreso, e' un lavoro da vero artista. Complimenti...ora so' dove portare il mio :lol: :lol: :lol:
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda erPomata » mer gen 11, 2006 10:02 am

Che pazienta!!!
Comunque bel lavorone
erPomata
Spammer
Spammer

Avatar utente
 
Messaggi: 677
Iscritto il: ven giu 24, 2005 2:46 pm
Località: Roma

Messaggioda Pascal » ven mar 03, 2006 2:15 am

Spero di essere ancora in tempo...

TRATTO DA http://www.dbrt.it/riparazionecarene.htm

Quando il tonfo è avvenuto con la carena originale si può tentare la riparazione con un saldatore del tipo da elettricista che sia munito di un adeguato vattaggio ( almeno 40 W ) e dalla punta a scalpello.

L’ ABS ( materiale plastico con il quale sono costruite la maggior parte delle carene, parafanghi, codoni ecc. ) non è termorestringente e ciò significa che se sottoposto a forte calore non si ritira. Pertanto può essere fuso con il saldatore. La riparazione consiste nel far combaciare il più possibile le parti rotte con un nastro telato ( dall’ esterno ) e poi iniziare a fondere la plastica poggiandoci sopra il saldatore. Per far ciò si “ incide “ più volte con la punta la crepa in senso trasversale alla crepa stessa per far fondere la plastica non solo in superficie e poi, come se fosse crema, si spalma quella che sta a sinistra della crepa verso la parte destra e viceversa. Per appianare il tutto si usa la parte piatta della punta del saldatore come se fosse una spatola. Tenete sempre una pezzetta bagnata vicino a voi pronti per raffreddare la plastica se si esagera con il saldatore ( quando la stessa diviene lucida significa che inizia a fondere).

Poi si deve passare all’ esterno della carena ripetendo quanto sopra ma avendo cura di staccare prima gli adesivi perché sono fatti di plastiche diverse dall’ ABS che vanno poi ad “ inquinare “ la fusione. Se ci sono dei buchi si possono riparare trovando dei pezzi di ABS e facendoli combaciare a mo di puzzle. Comunque sappiate che la fibra di vetro preimpastata attacca anche sull’ ABS, tenendo però presente di rendere prima la superficie ruvida con della carta a grana grossa e poi bagnandola con dell’ acetone puro che chimicamente fonde il primissimo strato del materiale lo prepara alla successiva adesione con la resina.

Per la stuccatura il procedimento è uguale a quello della vetroresina, compreso il tipo di stucco ( per metalli ). Inoltre so che esistono in commercio dei kit fatti di resine e tele appositamente formulati per le riparazioni dei fascioni della macchine ( che sono in ABS ), ma oltre che di difficile reperimento e non particolarmente economici, non avendoli mai usati non so come vadano impiegati.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda GonZ » ven mar 03, 2006 1:30 pm

...grazie per i suggerimenti....ora credo di essere pronto per le prime riparazioni. Il B è nudo e tutti i pezzi sono già stati puliti...ora si va di carta abrasiva....
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Pascal » sab mar 04, 2006 12:29 am

Che invidia!!! Io prima devo aspettare la perizia dell'assicuratore...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Precedente

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite