Tataccio ha scritto:...in primis ho notato che il minimo sta a 1200 giri.. credete sia normale.. mi sembra basso ma nn essendo pratico potrei errare..
Deve stare tra i 1.200 e i 1.400.
Sotto si spegne, sopra gira troppo alto e scalda.
Come dice il libretto uso e manutenzione, ogni 3.000 Km lava bene il filtro dell'aria (è di spugna), fallo asciugare BENISSIMO (come se fosse appena uscito dalla confezione nuona) e montalo nel verso giusto...
...il variatore attacca intorno ai 3000/4000 giri e questo non mi sembra moltoi normale...
Il regime è corretto: a 3.000 senti che cominciano ad appoggiarsi le massette della frizione alla campana. A 4.000 la frizione dovrebbe essere completamentre aderente alla campana ed il motore in tiro.
I Rulli sono molto importatti: controllali periodicamente (se non hai l'attrezzatura e/o non sai come si fa, fallo fare ad un amico o al maccenico).
Diciamo che una controllata ogni 12.000 Km dovrebbe essere sufficiente.
Mamma Suzuki consiglia la sostituzione ogni 24.000 Km, ma se li tieni puliti, potresti farci anche di più con quelli originali.
...e per ultimo ma solo per eccesso di curiosita' ho notato che entrambe le chiappette laterali (e permettetemi il francesismo ) sono lievemente scostate dalla carena superiore questione di un paio di centimetri e si vedono le attaccature dove aggancia la carena.. forse e dico forse devo premere per farli rientrare?
Non capisco: meglio una foto.
Se primi nel punto sbagliato la cosa sbagliata, rischi di rompere qualche incastro.
Prima di fare danni (è pur sempre pastica....costosissima plastica!

), facci vedere di cosa stiamo parlando...
...ho messo il pieno 10 eurini ma quanta capiena ha il serbatoio? giusto per tentare di capiure quanti kilometri faccio e che capienza ha la parte rossa.... cosi mi risparmio di rimanre a piedi eh eh
Questo non è il metodo corretto per calcolare i consumi del tuo mezzo.
Fai così: prima di tutto fai pieno, ma pieno pieno (dondolandolo quando arrivi al bordo del serbatoio, escono delle bolle d'aria e poi ci entra altra benzina).
Il serbatoio del tuo modello contiene 13 Litri estatti.
Ora azzeri il contachilometri parziale e giri tranquillamente come fai di solito.
Quando la lancetta è all'inizio della zona rossa, rifai il pieno come prima, ed ora fai il calcolo: chilometri percorsi diviso i litri di benzina che ci hai messo dentro (ora, non il pieno precedente).
Il risultato sarà quanti chilometri fà il tuo Ciccino con un litro di benzina, che poer il tuo modello, in città , dovrebbero essere circa 24 (piò o meno...).
Prima che le faccia tu, rispondo già alle domande che ti stanno frullando in testa...
1) Sì, è normale che la lancetta della benzina ci metta una vita ad arrivare a segnare la quantità esatta quando lo metti in moto.
2) Sì, la lancetta della benzina è tarata a cavolo: quando arrivi all'inizio della zona rossa, hai consumato 8 litri di benzina. Ciò significa che nel serbatoio ce ne sono ancora 5.
Quando sei a metà della zona rossa, ne hai ancora 3, che moltiplicato per 24 kilometri circa, dovresti avere ancora 72 chilometri di autonomia. Ora è il momento di cercare (con calma) un distributore.
Tieni presente che se resti a piedi, il Ciccino pesa 200 Kg.!!!
Ultimissima cosa: tutte queste rispostre sono il succo di ciò che troverai in tanti Topic nel nostro bellissimo Forum

, che ti invito a leggere come il libro sul comodino la sera prima di addormentarti!
