Login    Iscriviti

mi aiutate a farmi apprezzare il k7 400 ???

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

mi aiutate a farmi apprezzare il k7 400 ???

Messaggioda mimmo_dr » mar ago 25, 2009 5:35 pm

da 14 anni ho sempre almeno una moto in garage.
fino al 2000 sempre moto stradali, dal 2000 ad oggi moto da fuoristrada.
quest'estate mi è tornata la voglia di andare su strada e volevo prendere una moto per uso stradale.
poi a fine luglio ho provato un silver wing 400 del 2007, di un mio caro amico, arrivato al suo terzo scooter dopo due burgman 400, uno del 2000 e uno del 2004.
è scattata la molla...
guida tranquilla, velocità limitata, capacità di carico (tutte le mie moto stradali avevano sempre tre bauli...).
quasi quasi...
su consiglio dell'amico cerco un burgman.
inizialmente per spendere meno cercavo qualcosa di più datato. poi la serie presentata nel 2006 mi sembrava migliore, e ho iniziato a cercare sopratutto quella.
finche non ho trovato un buon affare, che ho dovuto colgliere al volo, senza venire qui a leggere molto...
e mi ritrovo con un k7 400 nel garage... :D

ma...
io sono tutt'altro che una manetta. e non lo sono mai stato.
ma a leggere i topic sulla guida del ciccino (ma perchè lo chiamate così?) sul bagnato, fa passare la voglia.

capisco che uno scooter di qualunque marca non possa avere un comportamento stradale di una kawa ninja, come diceva quel ragazzo che si lamentava del ciccino.
però mi attendo che un k7400 si comporti come una onesta e modesta moto turistica di basso valore economico. purtroppo qui si scrive di sensazioni e ognuno le prova e le scrive a suo modo di vedere. ma pensare che quando piove non devo superare i 60 km/h come scriveva un ragazzo di caserta (se non erro), per rimanere in sicurezza. mi sembra pazzesco.

penso e spero che voi siate molto cauti, cosa che raramente si ritrova nei forum motociclistici. perchè se così non fosse, sarei molto preoccupato per l'uso di questo mezzo sul bagnato.

questo argomento si aggiunge ad altre cose che mi lasciano davvero perplesso.

siete tutti molto ma molto, anzi moltissimo, innamorati del burgman. e lo ero anche io, prima di scoprire questo forum....
si, proprio qui, nel regno del burgman, il mio amore al posto di aumentare è diminuito.
come faccio ad essere innamorato di un mezzo di cui non so quanto mi durerà la frizione...
come faccio ad essere innamorato di un mezzo di cui non so quanto mi durerà la pompa benzina...
vi garantisco che se ktm, husqvarna, honda ecc. sulle moto da enduro, da fuoristrada, facesero cose del genere, non le comprerebbe più nessuno!

voi qui siete tantissimi, e scrivete tantissimo, ma non riesco a trovare pace all'inquietudine che mi assale dopo aver letto alcuni topic...

faccio un esempio...
il mio k7 ha avuto alcuni inteventi eseguiti come psuedo-richiamo, in garanzia, come la frizione a 5 massette, con tutte le altre modifiche correlate, o la sostituzione pompa-serbatoio.
ma non sono riusicto a capire se ora posso stare tranquillo.
c'è un topic intitolato: "come va la nuova frizione a 5 massette"... ci saranno centinaia di messaggi. la gran parte dicono:
"ho preso l'appuntamento dal conce per la sostituzione di quella a 3 massette"
"ce l'ho da 400 km e va da dio"
"io ho messo tutto malossi e va da dio, ce l'ho da 1000 km"

sinceramente io volevo trovare uno che scriveva "ci ho fatto 15 mila km, mai più un problema.
i
1000 km probabilmente durava anche quella a 3 massette. forse...

ho avuto una decina di moto, ma nessuna di loro aveva così tante spade sulla testa circa l'affidabilità.
con questa ho sempre paura di restare a piedi...

altra cosa...
torvo l'etichetta sotto la sella che indica la pressione gomme. misuro la pressione e la trovo molto più alta.
vado a cercare e trovo che tutti le gonfiano di più.
vi posso garantire, e metto la mano sul fuoco, che queste cose non capitano sulle moto, nemmeno in casa suzuki di cui ho avuto un dr500s, un bandit600s, un dr350s....

poi penso...
ma sarà mica per quello che dicono che in burghy sia così inguidabile? perchè al posto delle gomme hanno le pietre?

questo non significa che io pensi che gli altri scooter concorrenti vadano meglio. anche perchè non ne ho provato mai uno. eccezion fatta per il silver wing 400 del 2007, che ho riguidato a lungo sabato scorso per salire su un monte con una strada abbastanza stretta.
sinceramente io l'ho trovato molto bello da guidare. molto "honda" come dicono i giornali. più silenziono, più pronto a prendere giri, si sente molto meno lo stacco frizione che a me da ancora fastidio perchè non ci sono abituato.
meno stabile in velocità, però. e anche un po' meno comodo.
io l'ho scartato dall'acquisto per via del peso (circa 25 kg in più del k7, che però nella guida non si sentono affatto) e dei consumi (perchè avere uno scooter che consuma come una bmw boxer mi sembrava davvero un controsenso...)

bon, la smetto di annoiare...


comunque l'argomento sicurezza di guida è quello a cui tengo di più, ancor più dell'affidabilità.
e lo scooter l'ho preso proprio per aumentare la sicurezza, perchè avere la certezza che non si tengano certe velocità, migliora la sicurezza.
con la moto sorpassi 10 macchine su una statale e ti trovi a 170 in pochi secondi...

però non posso neanche ensare che finisco col sedere per terra perchè prenso una buca in piega a 60 km/h...
anche se devo dire che il ciccino le buche in qualche modo le digerisce e le gestisce. anche se il confort è prossimo a zero.
i rallentatori stradali in plastica vanno affrontati come se si guidasse una moto da superbike.
per chi ha avuto sempre moto turistiche è un vero trauma...
però questa non è una colpa del ciccino ma del progetto di tutti gli scooter con la sospensione posteriore legata al motore e non al telaio.

però anche qeusto non lo trovate un controsenso?
tutti i veicoli a 2 o 4 ruote, se sono belli stabili in velocità non vanno tanto bene sui fondi dissestati, e viceversa.
a me sembra che questi scooter, tutti quelli con la sospensione attaccata al motore, non vadano bene nè in una condizione nè nell'altra.
ma comunque questo lo accetto ancora. accetto tutto quello che mi farà venire voglia di chiudere un po' il gas, purchè mi consneta di mantenere un'andatura di marcia decorosa!

ciao
:)
mimmo_dr
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ago 21, 2009 2:00 pm
Località: To
Modello scooter o moto: B400 K7 TypeS Gray

Messaggioda LeoFc74 » mar ago 25, 2009 5:53 pm

Io ho comprato un k7 usato, ho fatto 3.000 km in due mesi, ora ho 19.000 km e mi trovo benissimo!! Stai tranquillo che ti darà soddisfazioni!! :D :D
LeoFc74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2609
Iscritto il: sab giu 27, 2009 11:00 pm
Località: Forlì
Modello scooter o moto: Burgman 200 L4 White

Messaggioda Serghei » mar ago 25, 2009 5:57 pm

Io ci ho percorso 36500 Km in totale di cui oltre 10000 con la nuova frizione a 5 massette. Sarà che utilizzo prevalentemente il BG in strade extraurbane però grandi problemi di frizione non ne ho mai avuto neppure con l'originale a 3 massette. L'importante è fare una pulizia della trasmissione quando si fa il cambio dell'olio (6000 Km).
Lo uso tutto l'anno compreso nella stagione invernale, non è assolutamente vero che non si può andare oltre i 60 Km/h con la pioggia, il problema sono le curve sul bagnato ed in particolare le strisce bianche, su rettilineo non c'è alcun problema.
Non voglio toccare il problema pompa serbatoio per scaramanzia.
Personalmente son abbastanza soddisfatto del K7.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda rod » mar ago 25, 2009 9:49 pm

Allora: ho comprato Ozzy due anni fa, ben consapevole dei problemi che poteva dare la frizione. La 3 massette si è comportata onestamente (teniamoci sempre in mente che tutte le frizioni centrifughe a secco daranno sempre un po' di noie, bene o male, per le loro caratteristiche costruttive) fino a quando ho deciso, in concomitanza dell'installazione del variatore Malossi, di sostituirla con quella a 5 prima della scadenza della garanzia.

Problemi? I soliti: una pulitina ogni 3000 km per eliminare tutte le schifezze dentro la trasmissione e... via liscio come l'olio!

Sono arrivato ormai a 20.000 km e non mi sono mai pentito di averlo acquistato, semmai è il contrario: è Ozzy che ne ha piene le balle dei miei tunings! :haha:

Unica vera pecca, il problema serbatoio/pompa (una vera figura di me...nta per la Suzuki che certamente non contribuirà ad un incremento delle future vendite... :? ), per il momento funzia tutto bene e continuo a fare i debiti scongiuri... :sgrat:

Per finire: da quando avevo comprato il mio vecchio K1 sono sempre stato consapevole di appoggiare le mie ciapèt su un mezzo con due pneumatici ridicoli (in confronto ad una moto stradale) ed una ciclistica mooooolto soft, ergo, ho sempre saputo fin dall'inizio che un maxi-scooter come il ciccino, in caso di condizioni stradali non ottimali come un bel asfalto bagnato, ha i suoi bei limiti, ma li ho accettati fin dall'inizio. ;)

D'altronde, se volevo piegare a destra e a manca a tutta manetta mi compravo una Brutale, se volevo invece un mezzo per andare anche all'inferno mi compravo una bella mukka GS1200... peccato che mi manca la materia prima: gli eurini!!! :lol: :lol:

Buon K7/8/9 a tutti! :D :D :D
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda anthony_69 » mer ago 26, 2009 9:08 am

Ti porto anche la mia esperienza. Io lo ho ormai da 2 anni e mezzo e lo uso praticamente tutto l'anno, in tutte le condizioni, anche l'alluvionato e ti posso garantire che problemi enormi di stabilità non ne ho mai avuti, neanche sul bagnato.
Finora ho percorso 37.000 km di percorsi misti, compreso il traffico infernale di Roma, e le uniche noie :sgrat: che ho avuto sono quelle relative alla prima frizione a 3 massette...ma stiamo parlando di ben 29.000 km fà.
Con la nuova mi limito a pulirla in occasione dei tagliandi ogni 6000 km.
Purtroppo c'è sicuramente qualcuno che ha avuto veramente grosse grane, ma non per questo le devi avere anche tu ;)
Ti consiglio di utilizzarlo senza troppe preoccupazioni, e pensare solo a godertelo :D
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda GLORIA2006 » mer ago 26, 2009 9:37 am

Ciao Mimmo_dr
anch'io prima dell'acquisto era un pò titubante soprattutto per il problema della frizione che spiccionava letta su alcuni forum. Ma alla fine mi sono fatto convincere ed effettivamente "avevo" fatto la scelta giusta. Venino dal Madison 250 e il passaggio sul K7 è stato fantastico, sembrava di essere su una poltrona, andava che era una scheggia, comsumava poco e un grandissimo vano sotto sella.
L'ho comperato usato a gennaio con 14000km, ora ne ha 22500. I piccioni sono rimasti nella frizione fino ai 20000 poi spariti, ma a parte il suo rumone niente di allarmante.
Però da metà luglio iniziano i dolori, il ciccino non va oltre i 120/130km, consuma come un forsennato, Dovrebbe essere il solito problema del serbatoio e pompa e anche se la garanzia è scaduta da 10gg la Suzuki si rifiuta si procedere in garanzia.

Mi considero un motociclista, ho avuto poche 2 ruote ma sicuramente sfruttate il più possibile come kilometraggio, Vespa Special50 (non ricordo), Honda CR250 (moto da cross niente contacilometri) e CBR900 (56000km), Madison 250(83000km). Sarò stato fortunato, ma i meccanici mi hanno visto solo nei momenti dei tagliandi.
Ora con il Burgman stanno iniziando i problemi.
Quello che mi ha reso più insoddisfatto del mezzo non è il problema del serbatio/pompa, ma che la garanzia viene gestita in modo diverso da ogni concessionario, mi viene negata dopo 10 giorni dalla sua scadenza mentre ad altri anche se è scaduta da MESI viene applicata. Altra nota dolente è come è stato assemblato il k7, io non sono un meccanico, ma mi piace fare i tagliandi e alcuni lavoretti, ma questo scooter è assurdo, per cambiare la candela bisogna smontarei pezzi della carrozzeria, per sostituire il filtro della benzina o andare intorno alla pompa o al serbatoio bisogna smontare MEZZO scooter. Assurdo.

Comunque se dovessi dare un voto al Burgman 400 k7 questo sarebbe sufficente.
GLORIA2006
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2377
Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Burgman 900RR

Messaggioda Bart » mer ago 26, 2009 9:49 am

Mamma mia quanto scrivi. Saro' molto sintetico. Quello che sto' usando e' il quarto Burgman 400. Mai nessun problema ne con questo ne con i precedenti, Faccio in media 15/20 mila km all'anno e lo uso tutti i giorni , pioggia e anche neve un paio di volte (non lo faro' piu')
Pensavo di proporre al Sig. Suzu una tessera fedelta' , tipo quando mangi un Kebab, ogni 10 Ciccini aquistati uno gratis. :mumble: Dubito che accettera'. Goditelo
Bart
Utente Cancellato su Richiesta

Avatar utente
 
Messaggi: 13793
Iscritto il: ven lug 28, 2006 9:56 am
Modello scooter o moto: B400

Messaggioda Citation62 » mer ago 26, 2009 10:26 am

ciao, ti dico la mia esperienza cicciniana :D
comrato da perfetto profano dei maxi scooter, ho avuto subito confidenza con lui, asciutto ottimo e bagnato tranquillo...non vado a 60 kmh ma neanche a 150kmh....penso che sul bagnato anche le moto non stanno tranquille sopra certe velocità, prima di fare l'acquisto ho avuto la fortuna di avere molti amici con scooter diversi, li ho provati e ....sono orgoglioso di aver preso il ciccino :D ....i problemi di frizione e altro?....li hanno tutti, bisogna vedere se sono sinceri come noi :D ...comunque tutti piccoli problemini che non hanno lasciatop a piedi nessuno o quasi...a differenza di honda e yamaha...che tra le altre cose le case madri fanno le orecchie da mercante spesso e volentieri :D
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25419
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Messaggioda simone1974 » mer ago 26, 2009 12:40 pm

ciao, io ad onor del vero ho avuto 2 ciccini, un k7 blu con cui mi sono trovato benissimo e con cui ho fatto circa 30000 km prevalentemente in tratti extraurbani, unico problema riscontrato è stata la "solita" frizione, sostituita in garanzia ed equipaggiata con variatore malossi poi tt ok... :) :) :)
adesso ho un k8 grigio con cui ho fatto circa 5000 km già con variatore malossi montato e, debbo dire che mi trovo benissimo(facendo i debiti scongiuri) unica pecca è quella dell' assisitenza, nel senso che sarò abituato male io ma sono dell' idea che se pago...pretendo...e, ripeto se non ti fai sentire, dal conce di pisa ti trattano come un beota......spero di esserti stato utile..... :D :D :D :D
Simone
simone1974
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 468
Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey

Messaggioda stefano956 » mer ago 26, 2009 1:30 pm

primo scooterone dopo moto e pantheon 150 impressioni a 9000km in 10mesi:ottimo confort,buone prestazioni,consumi ottimi(24/25kmL)buona tenuta di strada(sul bagnato riduco la velocità di un 10/15% in curva sul dritto noproblem).Frizione? sinceramente mi è stata cambiata a 6000KM con prob. solo negli ultimi 500km ma subito ripresentatisi finche ho scoperto come già detto su un altro topic che lo spiccionamento si riscontrava con la ruota posteriore sgonfia,cambiato il copertone ruota sempre gonfia frizione perfetta.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda spex » mer ago 26, 2009 2:08 pm

Dopo circa 25 moto targate e qualcuna da pista tra tassello e slik, migliaia di km percorsi ovunque sono approdato al :burghy: non senza titubanze... avevo già avuto altre esperienze ed ero impressionato negativamente dalle ruote basse. Meglio l'aspirapolvere di mia moglie!!!!

Ora sono contento ed appagato dalla scelta fatta e la rifarei... Affidabile e sicuro macinatore di chilometri mi ha regalato anche tantissime soddisfazioni tra le curve... oltre al cavalletto centale fresato da tutti e due i lati (Premetto che tengo il retrotreno tutt'altro che cedevole, mi piace rigido e reattivo) ho cartato anche lo spigolo dx ant. della carena!!!
Lo sò in questo Forum non mi fa onore ma ogni tanto il vecchio smanettone torna fuori e mi regalo qualche curvetta dove si può fare... ma non lo dire a nessuno... mi raccomando qui mi linciano subito! Sono tutti bravini bravini e se ne vanno pianino pianino a spasso... NON CI HO MAI CREDUTO!!!! e solo che io lo ammetto altri lo fanno ma non lo dicono!

La manutenzione regolare come un orologio, l'olio controllato non oltre i 1000 Km, le gomme e le pasticche freno in ordine mi hanno consentito di portare il mio K4 oltre i 26.000 senza nessun intervento straordinario o con spese esorbitanti. Certo i materiali di consumo vanno sostituiti per tempo e non per forza dopo il limite ecc.

Monto dai 12.000 Variatore Malossi molla gialla, rulli da 14 gr., candela NGK CR10ER, liquido radiatore MOTUL-COOL, olio MOTUL 5100 10W40 e gomme Pirelli GTS. Tutto controllato e sostituito regolarmente come da Manuale di uso e manutenzione.

Goditi questa immagine:
Allegati
burgman100.000.jpg
burgman100.000.jpg (50.55 KiB) Osservato 2382 volte
Ultima modifica di spex il mer ago 26, 2009 2:17 pm, modificato 1 volta in totale.
spex
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 372
Iscritto il: sab giu 20, 2009 1:18 pm
Località: Pescara - Montesilvano
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Messaggioda Citation62 » mer ago 26, 2009 2:12 pm

c'è altro da aggiungere per farti capire che non puoi non innammorati del mitico ciccino????? :D
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25419
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Messaggioda mimmo_dr » mer ago 26, 2009 2:39 pm

grazie, davvero! era quello che volevo leggere. mi avete fatto un bel sunto :D

bello il burgman con 100.000 km . spero sia vero... :x

probabilmente non farò mai pieghe da raschiare il cavalletto su asciutto. figuriamoci sul bagnato. però a leggere certi post mi ero preoccupato un po'.
essendo nuovo non "conosco" (forumisticamente parlando) chi scrive.
magari si tratta di persone che hanno il burgman come primo mezzo a due ruote, o gente giovane che arriva da scooter con potenze e pesi inferiori.

chiunque abbia usato una moto per un po' sa che su bagnato non si possono fare sempre le stesse cose che si fanno su asciutto...
che bisogna fare ancora più attenzione quando è iniziato a piovere da poco...
le striscie...
la morchia...
gli alberi...


gloria, poche moto ma usate per bene, eh? :D
il mio contrario. quasi una moto all'anno... comunque 100.000 km su strada li ho fatti, dal 1995 al 2000. poi ho smesso, su strada. e sono passato a giri dove le ore contavano più dei km... :D :D :D

bella anche questa cosa dei consumi. non avrei mai detto che potesse fare i 25 (logico che io sono un fermo).
ma soprattutto mai avrei pensato che un indicatore dei consumi potesse essere così preciso (misurato diverse volte da tappo a tappo).

grazie. mi avete fatto tornare il buonumore :D :D :D

comunque fino ad ora (l'ho preso a genova mercoledì scorso) ho fatto 1000 km.
e il burgman non mi dispiace affatto :D
mimmo_dr
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 17
Iscritto il: ven ago 21, 2009 2:00 pm
Località: To
Modello scooter o moto: B400 K7 TypeS Gray

Messaggioda Citation62 » mer ago 26, 2009 2:49 pm

perfetto e poi...ci sono molti zenesi in questo forum con cui puoi incontrarti per un caffè!!!....vero zenesi DOC????? :D
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25419
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Messaggioda GLORIA2006 » mer ago 26, 2009 3:16 pm

Ciao Mimmo
se vai tranquillo, non fai brusche accellerate puoi arrivare anche a 27km al litro. All'inzio col computer di bordo mi divertivo a fare dei record personali sui consumi, sono arrivato anche a 29km al litro, strade extraurbane e ovviamente mai oltre i 130.

Per i consumi il burgman (se va bene) è il migliore 400.
GLORIA2006
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2377
Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Burgman 900RR

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti