fino al 2000 sempre moto stradali, dal 2000 ad oggi moto da fuoristrada.
quest'estate mi è tornata la voglia di andare su strada e volevo prendere una moto per uso stradale.
poi a fine luglio ho provato un silver wing 400 del 2007, di un mio caro amico, arrivato al suo terzo scooter dopo due burgman 400, uno del 2000 e uno del 2004.
è scattata la molla...
guida tranquilla, velocità limitata, capacità di carico (tutte le mie moto stradali avevano sempre tre bauli...).
quasi quasi...
su consiglio dell'amico cerco un burgman.
inizialmente per spendere meno cercavo qualcosa di più datato. poi la serie presentata nel 2006 mi sembrava migliore, e ho iniziato a cercare sopratutto quella.
finche non ho trovato un buon affare, che ho dovuto colgliere al volo, senza venire qui a leggere molto...
e mi ritrovo con un k7 400 nel garage...

ma...
io sono tutt'altro che una manetta. e non lo sono mai stato.
ma a leggere i topic sulla guida del ciccino (ma perchè lo chiamate così?) sul bagnato, fa passare la voglia.
capisco che uno scooter di qualunque marca non possa avere un comportamento stradale di una kawa ninja, come diceva quel ragazzo che si lamentava del ciccino.
però mi attendo che un k7400 si comporti come una onesta e modesta moto turistica di basso valore economico. purtroppo qui si scrive di sensazioni e ognuno le prova e le scrive a suo modo di vedere. ma pensare che quando piove non devo superare i 60 km/h come scriveva un ragazzo di caserta (se non erro), per rimanere in sicurezza. mi sembra pazzesco.
penso e spero che voi siate molto cauti, cosa che raramente si ritrova nei forum motociclistici. perchè se così non fosse, sarei molto preoccupato per l'uso di questo mezzo sul bagnato.
questo argomento si aggiunge ad altre cose che mi lasciano davvero perplesso.
siete tutti molto ma molto, anzi moltissimo, innamorati del burgman. e lo ero anche io, prima di scoprire questo forum....
si, proprio qui, nel regno del burgman, il mio amore al posto di aumentare è diminuito.
come faccio ad essere innamorato di un mezzo di cui non so quanto mi durerà la frizione...
come faccio ad essere innamorato di un mezzo di cui non so quanto mi durerà la pompa benzina...
vi garantisco che se ktm, husqvarna, honda ecc. sulle moto da enduro, da fuoristrada, facesero cose del genere, non le comprerebbe più nessuno!
voi qui siete tantissimi, e scrivete tantissimo, ma non riesco a trovare pace all'inquietudine che mi assale dopo aver letto alcuni topic...
faccio un esempio...
il mio k7 ha avuto alcuni inteventi eseguiti come psuedo-richiamo, in garanzia, come la frizione a 5 massette, con tutte le altre modifiche correlate, o la sostituzione pompa-serbatoio.
ma non sono riusicto a capire se ora posso stare tranquillo.
c'è un topic intitolato: "come va la nuova frizione a 5 massette"... ci saranno centinaia di messaggi. la gran parte dicono:
"ho preso l'appuntamento dal conce per la sostituzione di quella a 3 massette"
"ce l'ho da 400 km e va da dio"
"io ho messo tutto malossi e va da dio, ce l'ho da 1000 km"
sinceramente io volevo trovare uno che scriveva "ci ho fatto 15 mila km, mai più un problema.
i
1000 km probabilmente durava anche quella a 3 massette. forse...
ho avuto una decina di moto, ma nessuna di loro aveva così tante spade sulla testa circa l'affidabilità .
con questa ho sempre paura di restare a piedi...
altra cosa...
torvo l'etichetta sotto la sella che indica la pressione gomme. misuro la pressione e la trovo molto più alta.
vado a cercare e trovo che tutti le gonfiano di più.
vi posso garantire, e metto la mano sul fuoco, che queste cose non capitano sulle moto, nemmeno in casa suzuki di cui ho avuto un dr500s, un bandit600s, un dr350s....
poi penso...
ma sarà mica per quello che dicono che in burghy sia così inguidabile? perchè al posto delle gomme hanno le pietre?
questo non significa che io pensi che gli altri scooter concorrenti vadano meglio. anche perchè non ne ho provato mai uno. eccezion fatta per il silver wing 400 del 2007, che ho riguidato a lungo sabato scorso per salire su un monte con una strada abbastanza stretta.
sinceramente io l'ho trovato molto bello da guidare. molto "honda" come dicono i giornali. più silenziono, più pronto a prendere giri, si sente molto meno lo stacco frizione che a me da ancora fastidio perchè non ci sono abituato.
meno stabile in velocità , però. e anche un po' meno comodo.
io l'ho scartato dall'acquisto per via del peso (circa 25 kg in più del k7, che però nella guida non si sentono affatto) e dei consumi (perchè avere uno scooter che consuma come una bmw boxer mi sembrava davvero un controsenso...)
bon, la smetto di annoiare...
comunque l'argomento sicurezza di guida è quello a cui tengo di più, ancor più dell'affidabilità .
e lo scooter l'ho preso proprio per aumentare la sicurezza, perchè avere la certezza che non si tengano certe velocità , migliora la sicurezza.
con la moto sorpassi 10 macchine su una statale e ti trovi a 170 in pochi secondi...
però non posso neanche ensare che finisco col sedere per terra perchè prenso una buca in piega a 60 km/h...
anche se devo dire che il ciccino le buche in qualche modo le digerisce e le gestisce. anche se il confort è prossimo a zero.
i rallentatori stradali in plastica vanno affrontati come se si guidasse una moto da superbike.
per chi ha avuto sempre moto turistiche è un vero trauma...
però questa non è una colpa del ciccino ma del progetto di tutti gli scooter con la sospensione posteriore legata al motore e non al telaio.
però anche qeusto non lo trovate un controsenso?
tutti i veicoli a 2 o 4 ruote, se sono belli stabili in velocità non vanno tanto bene sui fondi dissestati, e viceversa.
a me sembra che questi scooter, tutti quelli con la sospensione attaccata al motore, non vadano bene nè in una condizione nè nell'altra.
ma comunque questo lo accetto ancora. accetto tutto quello che mi farà venire voglia di chiudere un po' il gas, purchè mi consneta di mantenere un'andatura di marcia decorosa!
ciao
