Login    Iscriviti

tenuta di strada K7

Tarare, modificare, migliorare l'assetto.
  • Autore
    Messaggio

tenuta di strada K7

Messaggioda giandiss » lun lug 03, 2006 11:08 am

facendo la premessa che vengo da un semplicissimo piaggio x8 200 quindi non sono abituato a chissà che tenuta, non sono affatto soddisfatto della tenuta di strada del mio k7. :? :? :?
Più pecisamente dopo i 120 Km/h non lo sento attaccato a terra, l'avantreno è troppo leggero e sono convinto che al primo starnuto te ne voli :-# :-# :-# ho fatto controllare la pressione delle gomme ma è ok! Mi rendo conto che non è una moto, ma da un mezzo che fa 170Km/h di tachimetro mi aspettavo più tenuta..
Immaginavo che la velocità di crociera non poteva essere 150, ma mi aspettavo almeno di poter affrontare curve e viaggi a 130Km/h.
Ditemi la vostra, non vorrei che le mie aspettative fossero state troppo alte. Fino ad ora sono arrivato a 1.000 KM . Voi che sensazioni avete??? come vi va????? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Allegati
fwef.JPG
fwef.JPG (62.72 KiB) Osservato 7953 volte
giandiss
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: mer mag 31, 2006 10:02 pm
Località: Cosenza - Castrovillari
Modello scooter o moto: B400 K7 grigio

Messaggioda spectra » lun lug 03, 2006 11:25 am

personalmente la cosa che mi ha sorpreso in positivo del mio k7 è proprio la tenuta di strada e l'eccezionale guidabilità, in rettilineo ai 150 km/h non le senzazioni che ai tu, curve ai 130 km/h non ne ho mai fatte e penso di non farne (ci tengo alla mia pelle), le lascio a Valentino Rossi...... :D
spectra
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer mag 31, 2006 7:44 am
Località: Modena - Castelfranco Emilia
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda giandiss » lun lug 03, 2006 1:16 pm

mi sono senz'altro spiegato male....la tenuta di strada non è male fino ad una certa velocità e poi è normale che in rettilineo riesco a spingere molto di più. E' che affrontare curvoni molto ampi a 130 con il k7 significa stare davvero molto molto attenti :33: :33: :33: sia per come si allegerisce la ruota davanti che per come tende ad andarsene quella di dietro. Potrebbero essere sensazioni prettamente soggettive...boh! :28g: :28g: :28g:
giandiss
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: mer mag 31, 2006 10:02 pm
Località: Cosenza - Castrovillari
Modello scooter o moto: B400 K7 grigio

Messaggioda Joedm » lun lug 03, 2006 2:45 pm

Provato a mettere mano alla regolazione dell'ammo posteriore?
Se la pressione delle gomme è ok, prova a variare la taratura dell'ammo.
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda zac » lun lug 03, 2006 4:16 pm

giandiss ha scritto:mi sono senz'altro spiegato male....la tenuta di strada non è male fino ad una certa velocità e poi è normale che in rettilineo riesco a spingere molto di più. E' che affrontare curvoni molto ampi a 130 con il k7 significa stare davvero molto molto attenti :33: :33: :33: sia per come si allegerisce la ruota davanti che per come tende ad andarsene quella di dietro. Potrebbero essere sensazioni prettamente soggettive...boh! :28g: :28g: :28g:


Io penso che le tue sensazioni siano corrette, nel senso che è proprio così.
Diciamo che poi ci fai l'abitudine ... provenendo da un'altro mezzo è normale .
Il Burghy non è mai stato un mostro come tenuta e quello nuovo non penso sia tanto diverso; il Burghy te lo fai perchè è Burgman.
Quando l'ho acquistato per settimane ho pensato quello che stai pensando tu ora (sul bagnato poi era una tragedia greca .. andavo a 30 KMh per la paura di cadere) , tanto che lo volevo dar via ... e pensa che venivo da un Beverly 500 che come tenuta di strada è una bestia (in positivo intendo) .. quindi pensa come stavo io !!!!
Roma For Ever
zac
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar set 27, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Acilia (Casal Bernocchi)
Modello scooter o moto: B400 K5 TypeS Black

Messaggioda ghostrider » lun lug 03, 2006 6:32 pm

Possibile che il K7 sia peggio del K4 come tenuta? Detto fra noi, io non ho riscontarto alcun problema di tenuta di strada... ok, vengo da una Vespa, anche una Graziella ha più tenuta :lol: , ma dire che il B 'va per campi' mi pare esagerato. In autostrada (se sono da solo), in curva ci entro tranquillo a 120/130 e non sento né sbacchettare, tantomeno il cu*o che se ne va... boh :oops:
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda elektra » lun lug 03, 2006 6:53 pm

..in due, con passeggero pesante posso anche capire, ma da solo non ho riscontrato alcun problema. io vengo da un Majesty 150 e quello si che sul bagnato andava via come una saponetta....


Armando
i want to believe
elektra
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 613
Iscritto il: lun mar 20, 2006 1:52 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 K6 New Gray & GSR K7 Blu

Messaggioda Beppe » lun lug 03, 2006 9:14 pm

Come già detto dal buon Joedm, prova a tarare la sospensione posteriore ;) e se non dovesse bastare, allora dovrai agire su quella anteriore, o con la sostituzione del solo olio, oppure con il kit Bettella (se vuoi e puoi spendere di più) ;)
Beppe
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1264
Iscritto il: mer nov 02, 2005 1:24 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: YAMAHA YZF 750 MOOOLTO SPECIAL

Messaggioda Mauri » lun lug 03, 2006 10:31 pm

Quel che mi sconcerta è il fatto che tu provenga da un Piaggio X8 200.
Ti spiego perchè: Ritengo che la "sensazione" di stabilità di un mezzo sia data soprattutto dall'Escursus di chi la porta e chiaramente non mi meraviglierei affatto se sentissi dire da una persona abituata a guidare un mezzo più stabile e performante si lamentasse della perduta stabilità. Inoltre io con il mio K6 problemi ad affrontare lunghe curve ad una velocità di circa 130 Km orari non ne ho mai avuti. E' vero, avevo in preventivo di montare la modifica Bettella alle forcelle anteriori a cui ho dovuto per il momento rinunciare a causa di un incidente che tuttora mi tiene lontano dal mio scooter ma era piuttosto uno sfizio che mi sarebbe piaciuto togliermi e non un effettiva necessità perchè ribadisco che affrontare fuori città una velocità di crociera di 130 Km orari per me non è mai stato un problema. Fossi in te aspetterei il riscontro di qualche altro possessore del K7 e poi eventualmente effettuerei qualche modifica opportunamente considerata, nel frattempo mi raccomando: Guida in tutta sicurezza senza esagerare.
Mauri
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 309
Iscritto il: mer dic 07, 2005 6:10 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 Gray

Messaggioda Paperboy » mar lug 04, 2006 8:55 am

Devo ammettere che, anch'io come te, sono rimasto leggermente deluso......premetto, di moto/scooter ne ho guidate tante ma questo è il mio primo scooter/moto.....quindi la mia preparazione tecnica è NULLA! Forse anch'io mi aspettavo tenuta e prestazioni da moto GP!

Anche se, più che la tenuta di strada, mi fa riflettere l'eccessiva turbolenza d'aria che si crea a velocità non troppo elevate. Questa mi fa tremare come una foglia!
E' normale questa turbolenza??
Paperboy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 15262
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
Località: Zena Blucerchiata
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV

Messaggioda zac » mar lug 04, 2006 9:06 am

Paperboy ha scritto:Devo ammettere che, anch'io come te, sono rimasto leggermente deluso......premetto, di moto/scooter ne ho guidate tante ma questo è il mio primo scooter/moto.....quindi la mia preparazione tecnica è NULLA! Forse anch'io mi aspettavo tenuta e prestazioni da moto GP!

Anche se, più che la tenuta di strada, mi fa riflettere l'eccessiva turbolenza d'aria che si crea a velocità non troppo elevate. Questa mi fa tremare come una foglia!
E' normale questa turbolenza??


Alla turbolenza non è soggetto solo il Burgman ma di tutti gli scooter compreso il Tmax tanto decantato.
Quando si alza il vento poi, lo scooter gondola proprio, ma ripeto anche gli altri lo fanno (chi in misura maggiore chi in misura minore) e poi dipende molto dalla velocità a cui si và !!!!
Roma For Ever
zac
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar set 27, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Acilia (Casal Bernocchi)
Modello scooter o moto: B400 K5 TypeS Black

Messaggioda giandiss » mar lug 04, 2006 1:13 pm

grazie dei tanti consigli..il primo rimedio al quale avevo pensato era proprio quello di rendere più rigido l'amm. poster. ma il meccanico me l'ha sconsigliato.... considerate che da 1(confort max) a 7(rigidità max) la molla del k7 è posizionata su 3. Secondo voi non conviene proprio renderlo più rigido???
Attenzione ragazzi non mi permetterei mai di dire che "va per campi" !!!è solo che da un x8 (che avevo prima) ad un burgman, per quello che riguarda la tenuta di strada, pensavo ci fosse la stessa differenza che va dal cielo alla terra, non è così.. Ho voluto portare il burghy all'estremo per scoprire i limiti ed ho solo scoperto che quest'ultimi non sono così elevati come pensavo, tutto qua...e devo dire che immaginare di fare un viaggio con il burghy a 140Km/h fissi è davvero fuori ipotesi. :? :? :? ma non perdiamo di vista che è un mezzo davvero eccezionale, design (elegante e sportivo allo stesso tempo), consumi, cruscotto, sono davvero ecezionali. Mi è capitato più di una volta vedere proprietari di majesty 400, appena comprati, che mi fanno lo sguardo del tipo "E mo 'sto suzuki da dove esce???se lo sapevo lo avrei comprato" ahahahahah 8:-P 8:-P 8:-P 8:-P
Oggi pom vado a ritirarlo dal meccanico per il primo tagliando e penso proprio che da domani il rodaggio sarà solo un vecchio ricordo..
Buon burghy a tutti :burghy: :burghy: :burghy: :burghy:
giandiss
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 91
Iscritto il: mer mag 31, 2006 10:02 pm
Località: Cosenza - Castrovillari
Modello scooter o moto: B400 K7 grigio

Messaggioda zac » mar lug 04, 2006 1:18 pm

Beh a parte tutto, solitamente i viaggetti a 130 li faccio spesso e senza alcun problema (l'unico problema è che mi prende fuoco la marmitta e l'ho sostituita 2 volte; evidentemente è un problema irrisolvibile). :cry:
Roma For Ever
zac
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar set 27, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Acilia (Casal Bernocchi)
Modello scooter o moto: B400 K5 TypeS Black

Messaggioda Paperboy » mar lug 04, 2006 1:26 pm

Grazie ZAC, per i consigli e le info che mi hai dato!
La turbolenza che ho riscontrato mi pareva essere un po' troppo eccessiva......cmq sia, resta un mezzo davvero FANTASTICO!!

Per "Giandiss";
per quanto rigurda la rigidità dell'ammortizzatore, non mi pare che il precarico, attualmente a 3, sia poco carico.........anzi, addirittura volevo ridurlo!.....ogni buca che prendo, sembra una voragine! :evil:
Paperboy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 15262
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
Località: Zena Blucerchiata
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV

Messaggioda alcecapo » mar lug 04, 2006 3:33 pm

giandiss ha scritto: fare un viaggio con il burghy a 140Km/h fissi è davvero fuori ipotesi. :? :? :?


A me sembra tutt'altro che fuori ipotesi, anzi! E dai ricordi che ho, anche prima di ritoccare la forcelle non ho davvero avuto problemi...
Fai fare qualche verifica o fai scambio con qualcuno di noi per qualche km...

Ciao
Alcecapo

Ps. per il precarico, provare non costa nulla!
Alcecapo
alcecapo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 406
Iscritto il: lun mag 23, 2005 12:20 pm
Località: Milano - Sesto S.g.
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Prossimo

Torna a Ciclistica e Assetto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti