Riapro questa discussione perchè

lunedì sera mi si è bruciato anche l'altro fanale: la cosa più "bella" è che ancora non avevo fatto sostituire quello bruciato in precedenza, così mi sono ritrovato a guidare al buio con l'ausilio alternato degli abbaglianti.
Sono veramente in......o come una bestia, questo non è uno scooter ma una macchina spillasoldi: da oggi lo chiamerò Slot Machine.
Mangia frizioni, olio, lampade e chi più ne ha più ne metta, a gogo.
Ho provato a chiedere al meccanico al momento della sostituzione il perchè di questo problema ai fari, e mi ha risposto che non sono l'unico a presentarsi da loro per lo stesso motivo: secondo loro, al di la di possibili problemi all'impianto elettrico, è da imputare in gran parte ad un eccessivo riscaldamento delle lampade che accoppiato a delle strade da terzo mondo (con tutto il rispetto per il terzo mondo) che causano forti scossoni e vibrazioni, fanno bruciare le lampade.
Io non so se è vero o no, e sinceramente ormai non mi interessa più, ma vorrei sottoporvi una riflessione che in questo ultimo periodo in tanti hanno sollevato: è possibile che uno scooter di prima fascia dal costo stellare di oltre
6000 euro

abbia problemi alla frizione, alla pompa della benzina, al serbatoio, al consumo dell'olio, alle lampade e ad ogni altro componente?
Sono scandalizzato: io adoro il mio mezzo, ma se per una bella linea estetica, un ottimo vano sottosella ed un discreto basso consumo di carburante, devo sorbirmi mille e più aspetti negativi mi chiedo chi me lo fa fare.
Ho lo scooter da solo quattro anni e mezzo (ma lo ho usato solo tre estati perchè d'inverno riposa in garage) ed ho fatto 18000 Km ma
solo per la manutenzione e sostituzione dei componenti ho già speso quasi 1000 euro

: da non credere.
Posseggo una macchina che ha quasi 15 anni e vi posso assicurare che per la sua manutenzione ho speso circa 3500 - 4000 euro ed ha più o meno 120000 Km

.
La grande mamma Suzuki ogni anno ci sforna il suo bel modello nuovo che, come miglioria principale rispetto al precedente ha solo il colore o una modifica estetica: tutte le altre modifiche sono momentaneamente fallite e quindi non classificabili come migliorie (si vedano i problemi alla frizione dei modelli K7 e K8, i vari problemi alle pompe della benzina ed ai serbatoi, le frizioni dei modelli precedenti come il mio che durano 12000 Km o poco più).
Sono orgoglioso di non averlo comprato nuovo, perchè a queste cifre esigo un mezzo
perfetto sotto ogni punto di vista.
So già che qualcuno di voi possa obiettare il fatto che, essendo lo scooter usato, possa aver preso una fregatura, ma vi invito a contare i topic nel quale si parla di difetti, problemi, rotture, guasti e quant'altro per capire che non sono solo: ci rendiamo conto che sono addirittura state aperte sezioni dedicate ai problemi, e che queste sono sommerse di messaggi?
Come già sollevato da qualche altro utente, di cui sfortunatamente non ricordo il nick, secondo voi, quando qualcuno decide di comprare il ciccino e ne cerca info su internet, leggendo questo bel forum, lo compra?
Io dico di no.
Adesso credo sia arrivato il momento delle scuse che, per come mi sono espresso, mi sembrano quantomeno dovute a voi amici del forum ed a tutti coloro che leggeranno questo messaggio: mi dispiace se qualcuno, dopo aver letto, si possa offendere e schifare, ma questo sfogo mi è servito per raffreddare la rabbia che cova in me a causa del mio "amato" mezzo.
Mi scuso con tutti gli admin, i moderatori, tutti gli iscritti e i frequentatori del forum
P.S.: Resta il fatto che per adesso continuerò a godermi la sua comodità e versatilità (esteticamente mi fa impazzire), almeno fino a quando il portafogli me lo permetterà .
Ciao a tutti
