Login    Iscriviti

Consiglio acquisto Burgman 400 k8

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Lucaburghy » gio gen 21, 2010 7:47 pm

rispetto le opinioni e le scelte di tutti, a me il 400 dopo qualche mese di utilizzo sembrava un motorino, i sorpassi erano una incognita, col 650 fare i sorpassi è da paura....vola
Lucaburghy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: dom apr 19, 2009 9:16 pm
Località: Varese Busto Arsizio
Modello scooter o moto: Superciccio B650 Argento

Messaggioda Lucaburghy » gio gen 21, 2010 7:49 pm

ovviamente io lo uso solo la domenica e in estate, quindi non mi interessa tanto il consumo e la maneggevolezza nel traffico....CVT ? non lo uso e quindi meno probabilita di romperlo ( consiglio datomi dal conessionario Suzuki)
Lucaburghy
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: dom apr 19, 2009 9:16 pm
Località: Varese Busto Arsizio
Modello scooter o moto: Superciccio B650 Argento

Messaggioda photogreg » ven gen 22, 2010 12:45 pm

dodo57 ha scritto:
Inoltre con il 650 ti sogni i consumi del 400 e vai a pagare molto di più di assicurazione.


ennnfffattti... :lol:

Scherzi a parte: il 650 è davvero un gran mezzo, ma per me va più che bene il 400.
photogreg
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab gen 16, 2010 12:07 pm
Località: Chiavari

Messaggioda photogreg » ven gen 22, 2010 1:08 pm

Aggiornamento:

il mezzo è davvero ben tenuto, solo un paio di graffietti dovuti a un "appoggio" al muro: la frizione è già stata sostituita con quella a 5 massette: visto che sul topic dedicato si dice che questo intervento non sia risolutivo vi chiedo: in quale percentuale c'è il rischio che il problema si ripresenti?
Il tagliando è stato appena fatto (a 12000 km, il mezzo ne ha 13200).
Ho fatto un breve giro di prova di cui un piccolo tratto in salita: non si è evidenziato nessun problema.
Sono stato favorevolmente impressionato dalla guidabilità del mezzo, mentre mi ha un pò deluso la ripresa... mi aspettavo qualcosa di meglio.
Ho ancora 4 mesi di garanzia della casa oltre, ovviamente, quella del concessionario.

Cosa ne dite... ?
photogreg
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab gen 16, 2010 12:07 pm
Località: Chiavari

Messaggioda dodo57 » ven gen 22, 2010 1:15 pm

Se utilizzerai il mezzo prevalentemente nel traffico cittadino o lo sfrutterai con un passeggero magari in salita, ogni tanto avrai problemi di "trattoreggiamenti" e "spiccionamenti", soprattutto a freddo.

Se invece andrai su percorsi prevalentemente extraurbani, vai tranquillo.

Sarebbe bene, comunque, effettuare una pulizia delle polveri presenti nel carter ogni 3000 Km. ;)
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda photogreg » ven gen 22, 2010 1:25 pm

Quindi tu mi dai praticamente per certo il fatto che qulache problema si presenterà, soprattutto considerando che io lo utilizzo quasi esclusivamente per spostamenti in città...
photogreg
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab gen 16, 2010 12:07 pm
Località: Chiavari

Messaggioda dentinonapoletano » ven gen 22, 2010 2:37 pm

photogreg ha scritto:Aggiornamento:

il mezzo è davvero ben tenuto, solo un paio di graffietti dovuti a un "appoggio" al muro: la frizione è già stata sostituita con quella a 5 massette: visto che sul topic dedicato si dice che questo intervento non sia risolutivo vi chiedo: in quale percentuale c'è il rischio che il problema si ripresenti?
Il tagliando è stato appena fatto (a 12000 km, il mezzo ne ha 13200).
Ho fatto un breve giro di prova di cui un piccolo tratto in salita: non si è evidenziato nessun problema.
Sono stato favorevolmente impressionato dalla guidabilità del mezzo, mentre mi ha un pò deluso la ripresa... mi aspettavo qualcosa di meglio.
Ho ancora 4 mesi di garanzia della casa oltre, ovviamente, quella del concessionario.

Cosa ne dite... ?


dimmi na cosa........... a te a pelle che sensazione t'ha dato?????
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda photogreg » ven gen 22, 2010 3:45 pm

dentinonapoletano ha scritto:

dimmi na cosa........... a te a pelle che sensazione t'ha dato?????


Più o meno l'ho già scritto... mezzo ben tenuto, estrema maneggevolezza (non mi aspettavo un "feeling" del genere :shock: ), un pò deluso dalla ripresa...
confermo, ovviamente, il fatto che MI PIACE esteticamente ;)
photogreg
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab gen 16, 2010 12:07 pm
Località: Chiavari

Messaggioda photogreg » ven gen 22, 2010 3:47 pm

Un quesito: quale può essere la durata media di una frizione (non parlo solo del Burgman) di un 400 utilizzato prevalentemente in città?
photogreg
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab gen 16, 2010 12:07 pm
Località: Chiavari

Messaggioda dentinonapoletano » ven gen 22, 2010 4:31 pm

photogreg ha scritto:
dentinonapoletano ha scritto:

dimmi na cosa........... a te a pelle che sensazione t'ha dato?????


Più o meno l'ho già scritto... mezzo ben tenuto, estrema maneggevolezza (non mi aspettavo un "feeling" del genere :shock: ), un pò deluso dalla ripresa...
confermo, ovviamente, il fatto che MI PIACE esteticamente ;)


non mi sono spiegato bene.... rimedio allora è stato amore a prima vista??????

per la durata della frizione non esiste media dipende dalla mano dal tipo di traggitto che fai se lo fai da solo o in compagnia dal peso tuo e della tua compagnia ecc ecc ecc il mio ci ha fatto 27000 km poi l'ho rigenerata
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda brabius » ven gen 22, 2010 5:09 pm

photogreg ha scritto:Un quesito: quale può essere la durata media di una frizione (non parlo solo del Burgman) di un 400 utilizzato prevalentemente in città?


Io con la frizione di uno Skyliner 250 ci ho fatto 40.000 km.
Dipende da come la usi.
Certo è che la frizione del Burgman 400 si consuma un pò di più per via del fatto che è costituita di materiali più 'rispettosi' dell'ambiente, ma meno resistenti.
Io capisco la tua paura.
Il Burgman 400 è molto bello, probabilmente è lo scooter più bello insieme al T-Max.
E' bello e balla pure, perchè ha le performance dei suoi concorrenti (Silver Wing e Majesty), ma consuma meno ed ha più spazio sotto sella e più sfruttabile.
Sarebbe l'optimum degli scooter, se non fosse per i problemi noti che sono o sono stati:

- centralina (un problema dei modelli 2006 e richiamati da Suzuki, oggi estinto)

- pompa della benzina (c'è un sondaggio in merito)

- frizione (anche qui richiamo Suzuki e nuova frizione 5 masse anzichè le tre dei primi modelli)


Detto ciò, se ti fa paura la frizione, sappi che è un problema di comfort di marcia alle basse o bassissime velocità, oppure in ripresa da quasi fermo. Non è più un problema bloccante, se hai la 5 masse.
Ci sono 3 soluzioni finore garantite:


- Pulizia delle massette e della campana ogni 3000 km
- Acquisto frizione Malossi e pulizia sempre necessaria, ma maggior intervallo
- Acquisto di una frizione HitClutch di DRPULLEY che costa un botto (più o meno 340€) ma risolve il problema definitivamente.
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda photogreg » ven gen 22, 2010 6:00 pm

dentinonapoletano ha scritto:
non mi sono spiegato bene.... rimedio allora è stato amore a prima vista??????


A prima vista non mi sono innamorato nemmeno di mia moglie... :lol:
photogreg
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab gen 16, 2010 12:07 pm
Località: Chiavari

Messaggioda Knarf » ven gen 22, 2010 6:02 pm

Neanch'io ma di quelle di altri si :lol: :lol:
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda photogreg » ven gen 22, 2010 6:12 pm

La pulizia è un'operazione complicata? Voglio dire: io ho una discreta manualità, ma di motori ci capisco poco: riesco ad eseguirla da solo?
photogreg
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab gen 16, 2010 12:07 pm
Località: Chiavari

Messaggioda photogreg » ven gen 22, 2010 6:14 pm

Knarf ha scritto:Neanch'io ma di quelle di altri si :lol: :lol:


L'erba del vicino... 8) :badgrin:
photogreg
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab gen 16, 2010 12:07 pm
Località: Chiavari

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron