Login    Iscriviti

Coperchio rulli

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Coperchio rulli

Messaggioda fire » mer ago 23, 2006 2:42 pm

Salve a tutti, ho avuto un "piccolo" problema.
Stamani per controllare l'usura della cinghia, cambiata a 21700 km e adesso sono a 34900 (quindi percorsi 13.200 km) e una misura attuale di circa 22,5-22,7 mm, sono andqato a smontare il coperchio dei rulli per un controllo e pulizia generale,seguendo il post di pascal

Ho trovato che il coperchietto metallico, quello con 4 viti a croce e con quattro alette , privo appunto di 2 alette e le altre crepate.

A parte il fatto che non capisco come sia potuto succedere,e non ho idea di dove siano finite le 2 linguettine/alette che tengono giù il "tappo" che contiene appunto i rulli.

vi domando: sapete se costa una sassata orinale suzuki?
sapete se nel kit variatore bettella/malossi si trova il pezzo in questione oppure è compreso tutto il pezzo che contiene i rulli etc.?

ve lo domando perchè se fosse cosi forse mi converebbe acquistare il kit invece del pezzo singolo originale se questo costa uno stonfo....

Grazie ,Andrea[/img]
fire
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: mar gen 24, 2006 12:54 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: B? K? colore?

Messaggioda Pascal » gio ago 24, 2006 1:20 am

Facciamo una precisazione... Dietro al piatto mobile (quello che contiene i rulli) ci sono due "coperchietti".

- Uno è a contatto coi rulli e scorre su 4 guide in plastica bianca CHE SERVONO E DEVONO ESSERE PERFETTE. Se sono rotte o crepate o molto usurate vanno sostituite.
- L'altra è una corona metallica in lamiera fissata mediante 4 viti a croce. Questa non va rimontata perchè non serve. Rimontarla equivale a rischiare che una vita mal avvitata vada a bloccare il variatore col rischio che facciate danni MOLTO costosi. Visto che i benefici di questo oggetto sono nulli e i potenziali rischi di danno costoso non sono affatto remoti non rimontate nè la corona metallica nè le viti a croce.

Questo è il mio consiglio, poi fate voi.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda fire » gio ago 24, 2006 9:26 am

grazie ,Pascal....
Rimontato il tutto, con le solite massette da 16gr (invece che da 21),solamente che mentre l'altra volta il meccanico aveva leggermente unto i rulli , io seguendo alcuni post , li ho sgrassati a rimontati a secco:
conclusione troppi giri , pare slitti addirittura e rimanga fermo in accellerazione....Mi sa che devo passare ai rullini da 18gr.
Per la cinghia che mi dite : sono all'incirca a 22.5 mm, altri 1000 km e poi la cambio?
L'usura della cinghia può essre accellerata dai rullini più leggeri e dalla molla di contrasto +spring bettella che ho montato?
Ciao e grazie
fire
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: mar gen 24, 2006 12:54 pm
Località: Pisa
Modello scooter o moto: B? K? colore?

Messaggioda Joedm » gio ago 24, 2006 10:49 am

Non so nel modello precedente. Nei modelli K3 - K6 il limite di esercizio della cinchia è 20,85 mm. Io ho all'attivo 26.850 Km e la mia cinghia è larga 22 mm e priva di scerpolature (e quindi resta al suo posto!).
Per quanto riguarda l'ingrassaggio dei rulli, il manualone ed i meccanici dicono di montarli a secco, mentre i guru del Forum suggeriscono di "sporcarli" con grasso al molibdeno.
Fai tu.

P.S.: confermo che la corona metallica e le 4 viti non servono ad una fava!
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron