
| |||||
Allora, quello del trafilaggio è olio motore. Ho portato il ciccino a fare il tagliando e il meccanico ha pulito per bene la zona, per vedere quanto era grave il trafilaggio di olio. Ho usato il ciccino 2 giorni e il trafilaggio è evidente, comunque mi ha detto che se non trovo gocce di olio per terra dove lo parcheggio non è gravissimo... Mi sa che lo pulisco per bene e gli dò una passata di silicone rosso per alte temperature, come consiglia il mitico Baffo....
![]()
![]()
![]() Ho avuto lo stesso problema e l'ho fatto riparare poco più di un mese fa. Riporto quello che mi è stato detto, ovvero che è si una piccola perdita, ma che con l'uso quotidiano tende inevitabilmente ad allargarsi. Il problema è che per risolvere la cosa, a quanto ho capito, bisogna smontare completamente il motore, motivo per cui il costo della riparazione diventa abbastanza oneroso.
Però dato che la perdita è così vicina alla ruota posteriore, per sicurezza io ho preferito farlo riparare.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]() Stesso problema sul mio ciccino, unica differenza è qualche goccia sull'asfalto. Ma parlo di poco, controllo sempre il livello dell'olio e sembra non abbassarsi mai. E' da un mesetto che me ne sono accorto e non c'è ancora stato bisogno del rabbocco. Se non peggiore resta così, 500euro è un quinto del valore del ciccino.
![]() Ragazzi quel mito del mio meccanico Suzuki mi ha risolto il problema in questione a costo zero!! Sapete come? Avete presente l'unico bullone che si vede in foto? Basta stringerlo!! Se invece il problema persiste basta svitarlo e cambiare la guarnizione (una specie di rondella) che c'è sotto. Mi ha detto che quando c'è una perdita di olio, la zona da cui fuoriesce l'olio resta pulita, infatti, se guardate la foto, attorno al bullone non c'è sporco... Ho fatto fino ad ora circa 400 km e non c'è più alcun trafilaggio di olio...
![]() ![]() ![]()
![]()
Perchè non li trovo io quei meccanici, per poterli sputtanare per bene e far fare loro una bella figura da idioti? Quel bullone in foto non c'entra nulla, visto che è perfettamente pulito ed asciutto. Oltretutto, se ho capito bene la zona, quel bullone è solo una sorta di tappo per chiudere gli accessi per le lavorazioni, non è un bullone che chiude i carter... Quella è una perdita tra i due semicarter, e la soluzione più economica è quella della "pasta rossa". Altrimenti, bisogna aprire il motore in due, mettere la nuova guarnizione liquida (tra i due semicarter NON C'E' una guarnizione di carta) e richiudere il tutto. 100 euro tra guarnizioni e paraoli più la manodopera.
Se serrando quel bullone non esce più una cippa vuol dire che era lì il difetto.... O no? ![]()
![]()
Hai visto tu che ha serrato SOLO quel bullone oppure te l'ha detto il meccanico e tu non hai visto nulla? Sai perchè ti dico questo? Perchè dove c'è una perdita di olio, c'è SEMPRE tassativamente sporco, perchè la polvere (che gira in quantità industriale tutt'intorno al motore quando ci si muove..) si attacca e fa il macchione. Quindi una balla te l'ha sicuramente contata. Se mi dici che ha stretto qualche altro bullone che tiene chiusi i carter, posso crederci, ma QUEL BULLONE che si vede in foto sicuramente non è responsabile.
Ha stretto solo quel bullone davanti a me.... ![]() Se ci credi bene, io non ti devo mica convincere.... ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 4 ospiti | ||