dentinonapoletano ha scritto:allora .... fai benissimo a prenderlo se ti piace , consuma un pò d'olio e purtroppo l'unico fastidio che avrai è di controllarlo ogni 500 km e se necessario rabboccarlo al max , per il resto è un trattorino che da solo soddisfazioni se non ha problemi che il concessionario t'ha nascosco comunque hai la garanzia e quindi vai tranquillo.
Il concessionario ti deve dare il libretto dei tagliandi e la garanzia per iscritto
Ok grazie e questa è praticamente più che altro la parte burocratica.
Per il resto, ad esempio...l'olio lo misuro tramite il tappo come facevo con il Foresight? Cioè svitavo il tappo, lo pulivo poi lo appoggiavo "senza" riavvitarlo e la filettatura doveva "sporcarsi" di olio all'incirca per metà ...con il Burgman è uguale? Ma poi perchè (magari è una domanda assurda e/o elementare allo stesso tempo) gli scooter non hanno un segnalatore o una spia di mancanza olio come le auto?

La batteria dove si trova? Nel Foresight era sotto la sella...inoltre, siccome non sono riuscito (anche se ci riproverò fino all'ultimo) a spuntarla per ottenere l'installazione del mio bauletto che avevo sul Foresight compresa nel prezzo del Burgman, sotto la sella ci stanno due caschi non integrali? Io ho due caschi gemelli che non sono integrali ma non sono nemmeno quelle specie di padellini che si vedono in circolazione soprattutto d'estate (non so se riesco a spiegarmi) sono una via di mezzo, hanno la visiera ma dal naso in giù ad esempio il resto del volto resta scoperto...nel Foresight ne mettevo uno sotto la sella e uno nel bauletto...secondo voi quando andiamo in giro in due, uno dei due caschi dovrò portarmelo appresso finchè non installo il bauletto? Tenete conto che sono già a conoscenza del fatto che per installare il bauletto potrebbe essere necessario rinunciare allo schienalino passeggero (che tra l'altro a proposito visto che lo chiedevo qualche post indietro ho controllato oggi, lo schienalino ce l'ha

Grazie come sempre...
