Login    Iscriviti

grippatina

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda berto59 » mer lug 14, 2010 1:17 am

Me lo sono sempre chiesto anch'io il perchè Suzuki non abbia messo la spia dell'olio al burgman 400...ma credo non l'abbiano nemmeno i modelli successivi al tuo... nenche l'ultimo nato.. L0 ...se sbaglio correggetemi... :D
berto59
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 20353
Iscritto il: dom giu 17, 2007 12:32 am
Località: Bergamo - Alzano Lombardo (bassa valle Seriana)
Nome di battesimo: Mario
Modello scooter o moto: V-St 650 White Pearl

Messaggioda matteom » mer lug 14, 2010 10:29 am

Ho notato che c'è un tappo nei carter a cui viene collegato il manometro per il controllo della pressione olio. Porebbe essere utile per applicarci quello che nel 650 chiamano "interruttore pressione olio" e inserire poi una spia rossa bella luminosa nel cruscotto, in qualche modo?
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

spia olio burgman

Messaggioda manfry » ven lug 16, 2010 12:38 am

io un idea c'e l'avrei, basterebbe trovare un tappo olio con un sensore e 2 contatti a forcella alla base ,quando scende il livello, chiude il contatto e inserisce una spia anche un led cosi e gia rossa da mettere nel cruscotto, quando poi bisogna cambiare l'olio e sufficiente togliere le due forcelline a innesto svitarlo cambiare l 'olio e poi ricollegarle, il problema e dove si potrebbe reperire un tappo simile con sensore livello io ho cercato un po in rete ma nulla ciaoo
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: spia olio burgman

Messaggioda matteom » ven lug 16, 2010 1:06 am

manfry ha scritto:io un idea c'e l'avrei, basterebbe trovare un tappo olio con un sensore e 2 contatti a forcella alla base ,quando scende il livello, chiude il contatto e inserisce una spia anche un led cosi e gia rossa da mettere nel cruscotto, quando poi bisogna cambiare l'olio e sufficiente togliere le due forcelline a innesto svitarlo cambiare l 'olio e poi ricollegarle, il problema e dove si potrebbe reperire un tappo simile con sensore livello io ho cercato un po in rete ma nulla ciaoo


Ti sembra una cosa semplice da realizzare?
Secondo me è ben più semplice applicare un interruttore di pressione sulla mandata della pompa olio, sfruttando l'attacco per la rilevazione della pressione che c'è sotto ai carter.
Il mio dubbio è che funzioni, visto che non c'è un regolatore di pressione nell'impianto di lubrificazione..
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

spia olio burgman

Messaggioda manfry » ven lug 16, 2010 11:49 am

ma tu pensi che poi possa rilevare il consumo olio e cioe a 0,5 0,6 lt inserire una spia di segnalazione? li deve essere abbastanza preciso comunque provo a chiedere qua ad un officina se eventualmente fattibile vediamo che dicono, comunque a mio modo di vedere e scandaloso che non abbiano messo tale spia visto che praticamente c'e lhanno tutti almeno gli scooter che ho potuto osservare e provare , oltretutto su uno scooter come il nostro che sull consumo olio non e particolarmente tenue
ciaooo
manfry
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 211
Iscritto il: dom lug 04, 2010 9:34 pm
Località: Varese
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: spia olio burgman

Messaggioda matteom » ven lug 16, 2010 11:59 am

manfry ha scritto:ma tu pensi che poi possa rilevare il consumo olio e cioe a 0,5 0,6 lt inserire una spia di segnalazione? li deve essere abbastanza preciso comunque provo a chiedere qua ad un officina se eventualmente fattibile vediamo che dicono, comunque a mio modo di vedere e scandaloso che non abbiano messo tale spia visto che praticamente c'e lhanno tutti almeno gli scooter che ho potuto osservare e provare , oltretutto su uno scooter come il nostro che sull consumo olio non e particolarmente tenue
ciaooo


Il sensore che dico io misura solo se la pressione dell'impianto di lulbrificazione è oltre una certa soglia minima. E se non la è, il contatto viene chiuso.
Non misura il livello.

Sarebbe sufficiente sapere che nell'impianto non c'è pressione, per tentare di spegnere il motore prima di inchiodarlo.
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Messaggioda TambuGT » lun lug 26, 2010 11:01 pm

Per quanto riguarda il pistone io tempo mi fa mi informai presso un officina di rettifica della mia zona, mi rimediavano tutto loro non orginale, non so quanto mi grande, tra l'altro assicrandomi una miglior qualità e un costo di nemmeno la metà...
Però era una semplice richiesta di informazioni la mia....
TambuGT
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: dom mag 31, 2009 9:45 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: Burgman 400 K4

Messaggioda matteom » mar lug 27, 2010 8:18 am

Ci sono tante aziende che producono pistoni, tra le quali Asso e vertex.

Il problema è che queste aziende producono con l'ottica più rivolta alle prestazioni che all'affidabilità a lungo termine.

Io stesso, volevo provare il vertex (che costa qualcosa in meno dell'originale) ma non mi sono fidato fino in fondo, ed ho preso l'originale.

Spero di aver fatto la scelta migliore
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite