
Chi sà darmi qualche info sulla causa della rottura del CTV del ciccio? durata e vitalità ? conviene una riparazione fai da te o aquistarne un'altro?
un mio vicino di casa "associale"


| |||||
CTV Burgman 650![]() Chi sà darmi qualche info sulla causa della rottura del CTV del ciccio? durata e vitalità ? conviene una riparazione fai da te o aquistarne un'altro? un mio vicino di casa "associale" ![]() ![]()
![]() Ciao, smontolo,
di solito il cvt ha una durata media di 30000 km poi ce anche chi è arrivato al doppio senza problemi,dipende da quanto smanetti con il sequenziale.Ricordo, perche ero interessato anch'io al 650 , che la rottura era legata al consumo di un bullone che rompendosi finiva ne cambio tritandolo.la riparazione non sempre è possibile(si spaccano i carter) si aggira intorno ai 2000 euros il fai da te è consigliato a chi ha dimestichezza con la meccanica su youtube trovi molti video in merito http://www.youtube.com/watch?v=QATMBIi9Zjo Se molto mal ridotto conviene un usato
![]() è un bel lavoretto... guardando i video sucessivi c'è chi dice la durata è 30000, chi 60000 e chi anchemeno di 10000km... comunque non sò se ne vale la pena fare sia l'intervento "a casa" che farlo in officina... il ciccio è del 2003
![]()
![]() Diponde dalle condizioni generali del ciccio, se è in buono stato visto i pochi km,e se riesce a trovarlo a poco da un rottamatore quasi quasi...................
![]()
basta cambiare spesso il bulloncino [12 euro mi pare di ricordare] e il cvt dura molto di più...
![]()
il ciccio è stato quasi 3 anni fermo sotto il sole... è esteticamente un pò opacizzato sia nella carenatura verniciata che in quella ruvida.. la ciclistica è perfetta, non è un amante dele corse e è stato usato solo per grandi spostamenti sopratutto autostradali Roma-Alessandria... diciamo che non è messo male ![]() l'idea di prenderlo usato è passata in mente anche a noi ma guardando su ebay e subito.it si vedono tanti ciccioni con lo stesso problema.. alcuni lo vendono anche da riparare ![]() ci vorrebbe un pò di ![]()
![]()
a saperlo prima... ![]()
![]() Ecco il famoso "bulloncino 17":
http://postimage.org/image/naotllvex/ Con il mio ciccio k8 sono arrivato a 37000km e non ho avuto il minimo problema al CVT. Il problema al CVT era localizzato sui vecchio Burgman 650 (dal 2007 indietro), anche se non tutti hanno avuto questo problema, dipende molto da come utilizzi le marce. Molti pensano che il CVT sia un cambio da moto, quindi smanettano a più non posso..........e lo rompono! ![]()
![]() Mah, Ste, il mio K7 l'ho usato veramente pochissimo in manuale eppure Tallic poco dopo il passaggio ha avuto problemi.
Mi sembra che avesse meno di 20.000 km In generale non mi sento proprio di averlo strapazzato eppure..... Il bulloncino deve essere cambiato ad ogni tagliando (visto l'irrisorio costo) a prescindere dall'uso che se ne fa ed ai tempi non era ancora stata identificata come rimedio per evitare la rottura. ![]() Io non l'ho fatto ed infatti............
![]() Purtroppo le casistiche sono le più diverse, c'è chi lo strapazza e non ha mai avuto un problema, c'è chi non l'ha strapazzato e gli si è rotto e c'è chi come me l'ha sempre usato e che non ha mai avuto un problema. Intendiamoci, io il bulloncino l'ho sempre fatto sostituire ad ogni tagliando.
Quello che sembra è che dopo il 2007, i casi di rottura del CVT si sono quasi azzerati.........o mi sbaglio??? ![]()
![]() 30000Km?!? beh, intanto mi do una bella grattata (
![]() secondo me bisogna vedere come si tratta il mezzo, io ho una guida prossima al 'ensionato' e spero che sia la ragione di lunga durata, poi se deve succedere, succede... (ari ![]() ![]()
![]() Grazie Ragazzi.. Sempre Svizzeri voi!!!
![]() ![]() ![]() ![]() confermato... il famoso bulloncino non è stato mai cambiato... ![]() ![]() ![]() non è affidabile comprare un usato e si deciderà sul rigenero del vecchio..
![]() Ciao, conosco un officina dove vado per la manutenzione che sono esperti nel rifacimento del cvt per il 650; smontano e modificano tutto il pezzo e il costo e'circa 800 euro. Se sei interessato anche solo per contatti posso darti il telefono
![]()
Vi porto la mia esperienza: quasi 70.000 Km e CVT usato in stile MOTO-GP, con tirate al limitatore e staccate con tanto di doppietta. E il CVT andava come il primo giorno. Secondo me, fatta la manutenzione ordinaria, diventa questione di caso, posto che la stessa casa-madre riconosce una certa casistica di pezzi che si rompono (il 3% per la Suzuki, il 6% in maniera non ufficiale!).
Detto questo, mi sembra di aver capito che il proprietario precedente (o forse il suo meccanico) non sapesse nemmeno cosa sia il CVT, se il bullone è persino spezzato! Per curiosità , racconti un pò la storia di questo Ciccio? Hai detto che è rimasto abbandonato sotto il sole 3 anni? Già questo qualche indizio lo doveva dare, anche in considerazione del fatto che un mezzo (auto, moto o altro che sia), lasciato così si distrugge in fretta. Penso anche a tutte le parti in gomma: tubi, guarnizioni... Quanto lo ha pagato? Quanto ha speso per ripristinarlo? Spero abbia fatto un cambio completo di tutti gli oli, compresi forcelle e freni! ![]() Un CVT usato funzionate, sul mercato dei demolitori, può valere dai 500 agli 800 Euro. Però sei senza garanzia. ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Ciao Joedm... praticamente il ciccio era del fratello defunto in un incidente con un suzuki GSX-R 750
![]() ![]() ![]() ora lo ha portato in un officina (non quella dei tagliandi) che lo riparerà in un paio di mesi per motivi X (€€€€€€€€) al costo di 1300€ compresa la lucidatura delle carenature.. mah ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti | ||