Login    Iscriviti

impianto di raffreddamento

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Knarf » mer ago 04, 2010 10:59 pm

Altrettanto utile per evitare che qualcun'altro la faccia ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Re: Problema nella sostituzione liquido refrigerante.

Messaggioda Baffo4 » mer ago 04, 2010 11:12 pm

Timoty ha scritto: ma non riesco a fare scendere quel benedetto liquido dalla vaschetta (posso anche riempire direttamente il radiatore, ma volevo capire se è normale che dalla vaschetta non si riesca...)
Grazie mille a tutti...

PS: Il tappo del radiatore necessità di qualche procedura particolare per la rimozione? Non riesco a toglierlo e prima si forzarlo chiedo a voi...


ma chi ti ha detto che il livello si deve ripristinare dalla vaschetta di espansione?????

allora la procedura per svuotare l'impianto di raffreddamento è la seguente:
-svitare il tappo della vaschetta di espansione
-svitare il tappo del radiatore......il tipo di fissaggio è a baionetta quindi fargli fare mezzo giro e poi tirarlo.......
-togliere la fascetta e scollegare il tubo inferiore del radiatore (in modo da far fuoriuscire il liquido)
-togliere la fascetta sulla pompa acqua e scollegare il relativo tubo (in modo da far fuoriuscire il liquido all'interno del motore)

è buona norma controllare la condizione di questi manicotti quando si fanno queste operazioni

ricollegare il tutto

per ripristinare il livello, la procedura è semplice:
individuare ed allentare la vite di spurgo a lato della testata
Immagine

immettere il liquido di raffreddamento DAL TAPPO DEL RADIATORE e non dalla vaschetta di espansione!!!!!
appena il liquido fuoriuscirà dalla vite di spurgo, far dondolare lo scooter da un lato all'altro ......ripristinare il livello cioè serrare la vite di spurgo e riempire di liquido fino al tappo del radiatore........l'ìimpianto è pieno!
accendere il motore e attendere che parta la ventola di raffreddamento.
spegnere aprire il tappo del radiatore.....la vite di spurgo e ripetere la procedura.........questo per far in modo che all'interno dell'impianto non rimangano bolle di aria.
Il problema è che per arrivare alla vite di spurgo bisogna necessariamente rimuovere l'airbox oppure togliere la parte posteriore della carrozzeria.........e visto che la procedura di accenzione, attesa della ventola, spegnimento e ripristino del livello è meglio che sia fatta almeno due volte ....ecco che diventa una vera rottura........ma ripeto, meglio si farà e meno possibilità che rimangano bolle d'aria.
Il collegamento della vaschetta di espansione con il resto dell'impianto avviene attraverso un tubicino, infatti guardando il bocchettone del tappo radiatore c'è il foro a cui è collegato che va verso la vaschetta di espansione
Immagine
seguire il colore verde

......comunque sia il livello del liquido nell'impianto si controlla togliendo (a motore freddo!!!!!!!) il tappo del radiatore.....IL LIQUIDO DEVE ARRIVARE AL BORDO DEL BOCCHETTONE!!
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda dodo57 » mer ago 04, 2010 11:14 pm

Armà se non ci fossi stato, occorreva inventarti! :lol:
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Ottimo

Messaggioda Timoty » gio ago 05, 2010 10:30 am

Grazie mille Baffo per la tua spiegazione così precisa e completa. Grazie allo schema dell'impianto da te fornito sono riuscito a chiarirmi completamente le idee sul funzionamento dell'impianto. A questo punto sono sistemato.
Scusami ma l'ho comprato solo una settimana fa per cui sto ancora cercando di prenderci confidenza.
Grazie mille nuovamente.
Timoty
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:18 pm
Località: Bologna - Calderara Di Reno
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Come volevasi dimostrare

Messaggioda Timoty » ven ago 06, 2010 9:27 am

Ieri mi sono messo all'opera. Ho inserito un tubo nella vaschetta di espansione al fine di togliere l'acqua che avevo inserito per il lavaggio. Poi ho aperto il tappo del radiatore, un pò con difficoltà ma è venuto via, probabilmente non era mai stato aperto!!!
Ho aperto la fascetta e staccato il tubo in uscita dalla parte bassa del radiatore e rimosso anche l'altra estremità del tubo che si collega al motore. Ho inserito acqua per il lavaggio del radiatore. Fatto questo, ho ricollegato il manicotto di gomma alle due estremità e ho cominciato a inserire il liquido refrigerante nel radiatore. Quando il liquido è arrivato al tappo, ho aperto la valvola di sfiato per fare uscire aria. Ho ripetutamente moso il Burghy avanti, indietro e lateralmente per fare uscire aria dall'impianto. Ho ripristinato i livello del radiatore e chiuso il tutto.
Il mio errore era molto stupido: pensavo che dalla vaschetta di espansione il liquido scendesse nel radiatore, cosa che ovviamente non può accadere...
Tutto ciò, grazie alle preziosissime indicazioni del Baffo, è avvenuto in una trentina di minuti (è più il tempo della rimozione delle carene che il lavoro vero e proprio).
Timoty
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio lug 22, 2010 12:18 pm
Località: Bologna - Calderara Di Reno
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Re: impianto di raffreddamento

Messaggioda gallonero978 » sab set 15, 2012 12:40 pm

Ciao a tutti!! circa una settimana fa ho dovuto smontare il radiatore per portarlo dal radiatorista, si era crettato la serpentina e quindi l'ho fatta risaldare. Dopo aver rimontato tutto aggiungendo acqua e liquido e l'ho lasciato acceso per 15 minuti per controllare il livello ed il corretto funzionameno dell elettroventola, ho riaggiunto mezzo litro di acqua per riempire e l'ho lasciato acceso per altri 10 minuti. Ho notato che l'elettroventola non funzionava nonostante l'elevata temperatura raggiunta!!! secondo voi da cosa potrebbe dipendere? premetto che l'elettroventola funziona correttamente...potrebbe essere causato dal bulbo presente sul radiatore che non fa attaccare l'elettroventola? :oh_no: :oh_no:
gallonero978
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 63
Iscritto il: gio set 13, 2012 9:19 pm
Località: firenze
Nome di battesimo: stefano
Modello scooter o moto: B 400 k5

Re: impianto di raffreddamento

Messaggioda giusca » sab set 15, 2012 1:07 pm

O da qualche bolla d'aria presente nel circuito.Lo spurgo lo hai fatto?
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: impianto di raffreddamento

Messaggioda gallonero978 » lun set 17, 2012 9:23 pm

si l'ho fatto lo spurgo, posso controllare e farlo nuovamente. e se si trattasse di un fusibile bruciato?
gallonero978
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 63
Iscritto il: gio set 13, 2012 9:19 pm
Località: firenze
Nome di battesimo: stefano
Modello scooter o moto: B 400 k5

Re: impianto di raffreddamento

Messaggioda giusca » lun set 17, 2012 10:27 pm

gallonero978 ha scritto:Ciao a tutti!! circa una settimana fa ho dovuto smontare il radiatore per portarlo dal radiatorista, si era crettato la serpentina e quindi l'ho fatta risaldare. Dopo aver rimontato tutto aggiungendo acqua e liquido e l'ho lasciato acceso per 15 minuti per controllare il livello ed il corretto funzionameno dell elettroventola, ho riaggiunto mezzo litro di acqua per riempire e l'ho lasciato acceso per altri 10 minuti. Ho notato che l'elettroventola non funzionava nonostante l'elevata temperatura raggiunta!!! secondo voi da cosa potrebbe dipendere? premetto che l'elettroventola funziona correttamente...potrebbe essere causato dal bulbo presente sul radiatore che non fa attaccare l'elettroventola? :oh_no: :oh_no:


Avevi detto che funzionava correttamente l'hai provata in qualche modo?
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: impianto di raffreddamento

Messaggioda gallonero978 » mar set 18, 2012 12:19 am

si. l'ho smontata e poi ho provato a collegarla alla batteria. funzionava correttamente!! :mumble:
gallonero978
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 63
Iscritto il: gio set 13, 2012 9:19 pm
Località: firenze
Nome di battesimo: stefano
Modello scooter o moto: B 400 k5

Re: impianto di raffreddamento

Messaggioda giusca » mar set 18, 2012 2:54 pm

Prova a staccare e cortocircuitare lo spinotto del sensore che la fa partire, per vedere se funge,se non funziona evidentemente non arriva corrente
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: impianto di raffreddamento

Messaggioda gallonero978 » mer set 19, 2012 1:16 am

si hai ragione!! domani voglio provare a collegare insieme i fili del bulbo. se non dovesse funzionare potrebbe ttrattarsi di un problema di corrente/fusibili?
gallonero978
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 63
Iscritto il: gio set 13, 2012 9:19 pm
Località: firenze
Nome di battesimo: stefano
Modello scooter o moto: B 400 k5

Re: impianto di raffreddamento

Messaggioda giusca » mer set 19, 2012 2:07 pm

:sìsì: :sìsì: :sìsì: :sìsì: :sìsì: :sìsì:
gallonero978 ha scritto:si hai ragione!! domani voglio provare a collegare insieme i fili del bulbo. se non dovesse funzionare potrebbe ttrattarsi di un problema di corrente/fusibili?


:sìsì: :sìsì: :sìsì: :sìsì: :sìsì: :sìsì: :sìsì: :sìsì: :sìsì:
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Re: impianto di raffreddamento

Messaggioda gallonero978 » gio set 20, 2012 9:51 pm

Salvee! oggi ho riprovato, ho collegato insieme i fili dello spinotto che va al bulbo e come per magia l'elettroventola funziona!! domani provo a sostituire il bulbo!! speriamo di risolvere il problema!
gallonero978
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 63
Iscritto il: gio set 13, 2012 9:19 pm
Località: firenze
Nome di battesimo: stefano
Modello scooter o moto: B 400 k5

Re: impianto di raffreddamento

Messaggioda giusca » ven set 21, 2012 2:22 pm

Prima di sostituirlo testalo,cosi non rischi di sprecare soldi per niente , potrebbero essere i contatti sporchi o ossidati controlla
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 1 ospite