|
da blackdanz » mar lug 16, 2013 4:50 pm
no, putroppo è spanato, non si avvita più il bullone. Sono appena arrivato dalla concessionaria e non mi hanno prospettato nulla di buono. Nella peggiore delle ipotesi, vado a spendere 1000 € tra albero, rettifica e tutto ciò che ruota intorno al motore. Nella migliore, sto sotto i 200 se riescono a rettificare l'albero. Sembra che l'abbiano già fatto ed è andata bene. Però lo devo portare da loro, per vedere il tipo di danno e valutare il da farsi. Comunque su un mezzo di 10 anni, mi hanno scosigliato di spendere cifre alte, e gli dò ragione.
-
blackdanz
- Assiduo

-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: lun gen 04, 2010 9:10 pm
- Località: Roma - Testaccio
- Modello scooter o moto: B400 K3 Blue
da Baffo4 » mer lug 17, 2013 9:44 am
blackdanz ha scritto:Sono appena arrivato dalla concessionaria e non mi hanno prospettato nulla di buono.
figuriamoci se proprio loro ti potevano dare una buona notizia..... blackdanz ha scritto:Nella peggiore delle ipotesi, vado a spendere 1000 € tra albero, rettifica e tutto ciò che ruota intorno al motore. Nella migliore, sto sotto i 200 se riescono a rettificare l'albero. Sembra che l'abbiano già fatto ed è andata bene.
.....considerando che in ogni caso si devono spendere parecchi soldi (a detta loro!!!) a questo punto vedrei a quale misura corrisponde il dado più piccolo e comprerei le necessarie filiere per rifarmi (da solo) la filettatura e visto che si sta operando su acciaio mi riferisco ovviamente a roba buona......(se non ricordo male per ogni millimetro corrisponde ad un set di 4 filiere intermedie)...... in fondo basta togliere il variatore e grazie alla zigrinatura presente sul mozzo dell'albero non dovrebbe essere difficile bloccarlo, per operare in tutta sicurazza senza far altri danni.....
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da RAFFABEST » gio lug 18, 2013 7:08 am
E' possibile rifilettarlo ma deve farlo uno piu' che esperto.- Il problema maggiore è che la filettatura venga storta! Facendola a mano libera è davvero difficile farla drittissima, cosa indispensabile data la delicatezza del componente ove lavorare.- Io ho visto rifilettare alberi di pulegge che ruotavano a 12.000 giri che dovevano avere una grande precisione ! Prima di rifilettare procurati il dado d'acciaio, dello stesso diametro e passo che ti servirà , altrimenti rischi di fare una filettatura fuori standard e di non trovare il dado da avvitarci, sopratutto il passo da 1.25 o meglio da 1 !
La maggior parte dei problemi dei nostri ciccini risiede tra la sella e la manopola del gas !!!
-
RAFFABEST
- Fedele

-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: sab set 10, 2011 10:14 am
- Località: Viterbo - Tarquinia
- Nome di battesimo: Raffaele
- Modello scooter o moto: B400 K3 G Km 50.000
da Baffo4 » gio lug 18, 2013 8:36 am
RAFFABEST ha scritto:sopratutto il passo da 1.25 o meglio da 1 !
il fatto che che ci sia già la filettatura (anche se rovinata) è un aiuto per che il lavoro venga bene.....basta "semplicemente" ridurre il diametro di quella gia presente, per questo secondo me dovrebbe rifilettare esattamente con lo stesso passo
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da Baffo4 » gio lug 18, 2013 8:37 am
RAFFABEST ha scritto:sopratutto il passo da 1.25 o meglio da 1 !
il fatto che che ci sia già la filettatura (anche se rovinata) è una guida affinchè faciliti il lavoro.....basta "semplicemente" ridurre il diametro di quella gia presente, per questo secondo me dovrebbe rifilettare esattamente con lo stesso passo
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da RAFFABEST » gio lug 18, 2013 9:02 am
Armando quoto in pieno quanto dici.- Se riuscisse ad "imboccare" con la vecchia filettatura avrebbe una buona sicurezza di andar dritto.- E' opportuno fare piu' passaggi rimpicciolendo molto progressivamente la parte da filettare per avere la sicurezza che la madrevite si faccia guidare dal residuo della vecchia filettatura.- Per il passo meglio mantenere quello attuale ma prima deve accertarsi se per quel passo e diametro trovera' un dado in acciaio.-
La maggior parte dei problemi dei nostri ciccini risiede tra la sella e la manopola del gas !!!
-
RAFFABEST
- Fedele

-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: sab set 10, 2011 10:14 am
- Località: Viterbo - Tarquinia
- Nome di battesimo: Raffaele
- Modello scooter o moto: B400 K3 G Km 50.000
da Baffo4 » gio lug 18, 2013 9:41 am
RAFFABEST ha scritto:E' opportuno fare piu' passaggi rimpicciolendo molto progressivamente la parte da filettare
ti riporto quanto dettomi dal mio spacciatore di bulloni: ho spaccato il maschio da mm4 e sono andato a prenderne uno nuovo per filettare i fori delle viti del mio amplificatore, per una singola misura, mi è stato dato tutto il kit comprendente un set di 4 maschi di dimensione sempre più precisa.......al mio stupore, mi ha chiesto "che ci davi lavorare????" ......"Allumminio!!! di massimo 2/3 mm" ho risposto.......allora non ti serve questo che è per metalli duri e mi ha dato solo quello all'ultimo step che è sufficente per metalli teneri....... ovviamente non stò parlando di robetta acquistata nei center stok, ma normali kit da officina che per ogni misura sono composti da un set di 4 componenti... il primo essendo composta da denti più grossolani e più corti crea l'invito necessario (anche per verificare che sia perfettamente dritto) i successivi hanno i denti sempre più lunghi per perfezionare la filettatura l'ultimo serve come rifinitura.........
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da Smontolo » gio lug 18, 2013 12:05 pm
Concordo con il post quì sopra di Armando...
Se l'albero non è eccessivamente sgranato sarà sufficiente riffilettare con il passo dell'albero dove si stringe il dado della campana frizione. é lievemente più piccolo di diametro ma ha lo stesso passo di filettatura. Se sarà sufficiente, basterà adattarci un dado identico a quello che stringe la campana. Ma ripeto, ovviamente và verificato attentamente se è fattibile prima di filettare.
-
Smontolo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5044
- Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
- Località: Bologna - Ma sono Sardo!
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: per ora tortellini
da ivanrog » gio lug 18, 2013 12:06 pm
però non confondiamo filettare un foro e filettare un albero ........
filettare un foro servono più maschi di diversa precisione (come ben detto da Baffo) mentre filettare un albero/perno normalmente una filiera basta e avanza ......
[/img] "NERAZZURRO DOC !!!".... si vis pacem, para bellum !!!!! ....... 
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da Baffo4 » ven lug 19, 2013 9:43 am
ivanrog ha scritto:filettare un albero/perno normalmente una filiera basta e avanza ......
chedo scusa allora.......pensavo che anche per le filiera si applicasse il principio dei maschi........
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da mikom » mar lug 23, 2013 1:20 am
mi successe la stessa cosa nella vespa px una ventina d'anni fa. filettato senza smontare nulla, avvitata una boccola con pasta bloccante, rimontato il volano/ventola, ed è ancora là in garage. ci feci almeno altri 30000 km dopo quel lavoro, senza problemi. l'importante è trovare la persona giusta, che sappia manipolare i mandrini per fare una filettatura perfettamente in asse per evitare vibrazioni.
-
mikom
- Fedele

-
- Messaggi: 410
- Iscritto il: gio set 15, 2011 11:37 pm
- Località: Udine
- Modello scooter o moto: B400 K7 - R1200 GS
da blackdanz » mar lug 23, 2013 7:19 am
Ma parti come queste, dove è facile che si usuri, perché non le fanno accoppiate all'acciaio? L'alluminio è già un materiale morbido, ci vuole poco per rovinarlo. Uscendo un attimo semi Ot, ho scoperto gli helicon (nome sicuramente sbagliato, la memoria è labile) . Vengono usati sui filetti femmina quando si rovinano. Peccato non esista la controparte per il maschio.
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2
-
blackdanz
- Assiduo

-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: lun gen 04, 2010 9:10 pm
- Località: Roma - Testaccio
- Modello scooter o moto: B400 K3 Blue
da Baffo4 » mar lug 23, 2013 9:04 am
blackdanz ha scritto:Ma parti come queste, dove è facile che si usuri, perché non le fanno accoppiate all'acciaio? L'alluminio è già un materiale morbido, ci vuole poco per rovinarlo.
Alluminio!!!......l'albero motore è in ACCIAIO!!!!..... HELICOIL http://it.wikipedia.org/wiki/Helicoilnon ho ancora capito cosa stai ancora aspettando.....fossi in te sarei gia scappato in un rivenditore di attrezzature ed effettuato l'acquisto di sta filiera....tanto danni peggiori di quelli che già hai non puoi farne......
TRATTORE FOREVER
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
| |