Login    Iscriviti

consumi olio L1

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Re: consumi olio L1

Messaggioda phobos » lun set 09, 2013 11:56 am

Smontolo ha scritto:Dai K7 ai K9 non consumano un grammo d'olio... Gli L0 e successivi hanno un lievissimo consumo d'olio ma per via dei rapporti più corti rispetto ai K7.


Parliamone... :)
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: consumi olio L1

Messaggioda Smontolo » lun set 09, 2013 12:19 pm

phobos ha scritto:
Smontolo ha scritto:Dai K7 ai K9 non consumano un grammo d'olio... Gli L0 e successivi hanno un lievissimo consumo d'olio ma per via dei rapporti più corti rispetto ai K7.


Parliamone... :)


K7 o L0 :?: :?: :D
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: consumi olio L1

Messaggioda luciano999 » lun set 09, 2013 12:30 pm

Tempo fa mi sono fatto un preventivo, nel mio caso solo 600 euro di pezzi, e rettifita,
poi c'è il discorso sul supporto motore da sostituire i gommini , da verificare.
Mi sono sbagliato sui conti ???
mi piacerebbe farmi la rettifica fai da te, pero non mi sento tanto sicuro ....................

Il mio burgman manco lo ha visto il meccanico, mi ha sparato 300/400 euro solo sapendo l'anno
di immatricolazione.
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: consumi olio L1

Messaggioda phobos » lun set 09, 2013 12:55 pm

Il mio. K7. Se lo tengo "arzillo" consuma olio. Non sono ancora sicuro se dipende dal tipo di olio combinato con percorrenze ad alta velocita'. Sto ancora verificando. A breve le mie osservazioni.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: consumi olio L1

Messaggioda Smontolo » lun set 09, 2013 1:00 pm

Con il 5W50 continua a consumare?
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: consumi olio L1

Messaggioda phobos » lun set 09, 2013 2:25 pm

Meno di 100 grammi su 1500 chilometri. Ma sto verificando se non si verifica solo in condizioni di guida piu' spinta.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: consumi olio L1

Messaggioda luciano999 » lun set 09, 2013 2:39 pm

100 grammi su 1500 km e niente,.................potrebbero essere solo vapori olio che vengono bruciati.
Poi se metti un olio 5W40 E COMPRENSIBILE, che lo beve .
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: consumi olio L1

Messaggioda Baffo4 » lun set 09, 2013 4:18 pm

luciano999 ha scritto:Tempo fa mi sono fatto un preventivo, nel mio caso solo 600 euro di pezzi, e rettifita,

di quali pezzi???.....la spesa per quello che ti serve se si stratta solo di rettifica te l'ho fatta.........il preventivo lo hai ancora???, puoi inserirlo per scoprire di cosa sis tratta??

luciano999 ha scritto:poi c'è il discorso sul supporto motore da sostituire i gommini ,

cos'ha il supporto motore???....

luciano999 ha scritto:mi piacerebbe farmi la rettifica fai da te, pero non mi sento tanto sicuro .............

la rettifica non sei tu a farla, bisogna mandare il cilindro in officina specializzata e ci pensano loro ad accoppiarlo col pistone maggiorato che hai scelto,
per il resto si tratta solo di seguire per filo e per segno quanto riportato nella bibbia......e te lo dice uno che in vita sua non ha mai toccato un motore ma è ugualmente riuscito a ricostruirne uno, come ben sai........in ogni caso devi mettere in conto un minimo di attrezzatura: dinamometrica, cricchetto e relative bussole...ecc...ecc

luciano999 ha scritto:Il mio burgman manco lo ha visto il meccanico, mi ha sparato 300/400 euro solo sapendo l'anno
di immatricolazione.

come volevasi dimostrare.....valgono le stesse parole espresse prima.....se decidi di fare il lavoro, ovviamente è perchè te lo devi tenere, non certo per rivenderlo
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Re: consumi olio L1

Messaggioda luciano999 » lun set 09, 2013 6:42 pm

Il preventivo non c'è 'ho piu, ma e un preventivo fatto dalla suzuki, tutti pezzi originali.

Il supporto motore ha i gommini finiti, quindi tutto il blocco motore e ruota compresa balla,
baffo forse non rammendi ma ne avevamo parlato insieme 2 anni fa circa,
le viti che sostengono il motore sono inchiodate , sono bloccate con il sigillante,
per mollarle bisogna scaldarle, e tutto intorno e tutta plastica, e non so se il fon e sufficente,
forse ci vuole la fiamma ossidrica.

Come attrezzatura non sono messo male, ho anche la dinamometrica pero' non e di marca e non so se mi posso fidare nel tirare la testata :?: :?: su questo un dubbio c'è l'ho................
Ho la pistola aria compressa, insomma baffo mi stai invogliando con il fai da te.

Prima pero voglio essere sicuro dei consumi olio al 100%
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: consumi olio L1

Messaggioda fabiocar74 » lun set 09, 2013 8:20 pm

Baffo4 ha scritto:
luciano999 ha scritto:la moto ha 12 anni mi e stata valutata 300/400 euro da un meccanico

per scherzo sono andato a farmi un preventivo per l'acquisto di una Ducati Diavel (mamma quanto costa!!!..... e chi li ha i soldi!!! :( :( :( ) l'ho buttata li ed ho chiesto una valutazione del trattore......dopo averlo guardato "schifato" mi ha detto: "per farti un favore lo valuto €500" :shock: :shock: ......ok ...ok e vecchio, ma solo di fuori!!!....
ho descritto il problema avuto al motore ed il fatto che a parte il basamento motore, il telaio, e la carrozzria tutto il resto ha all'incirca 8000km......mi ha semplicemente ribadito che potrebbe anche essere foderato d'oro, ma l'unica cosa che conta è l'anno d'immatricolazione...... :( :( ......ovviamente non mi aspettavo niente di diverso, ero consapevole che se lo riparavo me lo sarei dovuto tenere.......

luciano999 ha scritto:la rettifica siamo quasi 1000 euro , poi se si rettifica devo sostituire i gommini supporto motore.................e quello che ci va dietro
insomma il solito discorso, conviene/non conviene.........................se subentra un ulteriore guasto, e tutto da valutare.......

se è solo rettifica e magari sostituzione dei paraoli steli valvola ......direi che sei deisamente alto.....
rettifica più pistone nuovo (non originale) €130/150
ki guarnizioni base cilindro, testata, coperchio valvole, paraoli (non originale) €35/45
guarnizione carter generatore €15 visto che apriamo, un'occhiata alle catene ed alle altre frattaglie non sarebbe male.....ma senza considerare alcuna sostituzione.....
mettiamoci €200/250 di manodopera da un meccanico onesto (che se usi la bibbia e ti fai il lavoro da solo come ho fatto io ti puoi risparmiare)
con queste cifre ti dovresti ritrovare col motore che ha di nuovo tenuta.......


ah ah ah ,sei un grande baffo!! :40:
devi essere consapevole,che quando comperi,e' oro,quando vendi e' merd@.
io ho un monster ducati,pagato 8000 euro nel 2005,ha 20.000 km sempre tenuto box, perfetto , sai quanto mi danno??1500 euro , :33: secondo te,io ricompererei un'altra moto o scooter per poi doverlo regalare ? piuttosto di darla via a 1500 euro,faccio la demolizione della targa,osi' non pago nemmeno il bollo,e la tengo come soprammobile nel box,tanto il posto non manca.
lo stesso per lo scooter,finche' non si divide a meta' in maniera onerosamente troppo svantaggiosa da riparare,non mi passa minimamente nel cervello di pensare ad altri mezzi.
8000 euro,sono quasi 16.000 di vecchie lire,ok che nel tempo sono uscite altre 2 monster,tutto quello che si vuole,ma guardando a quello che conviene a me,e non al mercato,non mi conviene piu' investire in mezzi nuovi per il momento,anche perche' il mercato non fa i nostri interessi,ti allegerisce le tasche con assicurazioni piu' care quando prendi un mezzo nuovo,e,ovviamente , il costo della spesa del mezzo
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: consumi olio L1

Messaggioda fabiocar74 » mar set 10, 2013 7:38 am

luciano999 ha scritto:Il preventivo non c'è 'ho piu, ma e un preventivo fatto dalla suzuki, tutti pezzi originali.

Il supporto motore ha i gommini finiti, quindi tutto il blocco motore e ruota compresa balla,
baffo forse non rammendi ma ne avevamo parlato insieme 2 anni fa circa,
le viti che sostengono il motore sono inchiodate , sono bloccate con il sigillante,
per mollarle bisogna scaldarle, e tutto intorno e tutta plastica, e non so se il fon e sufficente,
forse ci vuole la fiamma ossidrica.

Come attrezzatura non sono messo male, ho anche la dinamometrica pero' non e di marca e non so se mi posso fidare nel tirare la testata :?: :?: su questo un dubbio c'è l'ho................
Ho la pistola aria compressa, insomma baffo mi stai invogliando con il fai da te.

Prima pero voglio essere sicuro dei consumi olio al 100%


Scusa,ma non puoi comperare i silenblock nuovi e sostituirli?? anche perche',se i gommini oramai sono usurati,prima o poi comincerai a lavorare su i perni che tengono il blocco,rischiando di fare ancora piu' danni,le vibrazioni sono deleterie ,con il tempo si possono formare delle crepe.
per scaldare i bulloni non serve il cannello da taglio,basta che tu comperi una classica fiamma al propano,costo 35 euro,o un canellino in miniatura ,che si ricarica con le bombolette di gas per accendini,costo 25 euro.
io i perni del disco anteriore li ho mollati con quello,e ti garantisco che in un attimo le viti vengono via,non occorre farle diventare rosso cigliegia,basta che prendano temperatura 200° gradi son fin troppi.
Burgman AN_250cc (k2).
64.600 km.
fabiocar74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 706
Iscritto il: mar feb 21, 2012 5:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: AN 250 K2 Silver

Re: consumi olio L1

Messaggioda luciano999 » mar set 10, 2013 1:26 pm

Credo se bastano 200°C basta anche un foon da carrozziere ????
Ma probabilmente il calore e troppo amplificato, con il cannello sarebbe piu' localizzato sul punto ????
Il problema e che bisogna spogliare il burghy di tutte le plastiche ,
vi e il rischio di fonderle un lavoraccio
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: consumi olio L1

Messaggioda luciano999 » mar set 24, 2013 2:52 pm

Aggiornamento consumo olio dopo altri 535 KM

Dopo 535 Km eseguito nuovo rabbocco con 100 ML olio, 20W50 HPX
i consumi olio si sono ridotti ulteriormente, me lo aspettavo visto che la modifica e nuova,
e una parte di olio rimane intrappolata, ma penso che anche le temperature del periodo abbiano aiutato.

Cmq da 1 LT di olio ogni 1000 Km sono passato a 200 ML di olio ogni mille KM,
anche se il consumo arriva a 300 ML olio x 1000 KM direi risultato MOLTOOOOOOOO importante,
riduzione del 70% del consumo olio.

Avevo additivato l'olio per due anni, ma il consumo olio esisteva a prescindere,
tra l'altro additivare vuol dire indurire l'olio, e aumentare l'atrito fra i componenti.

Consigliato a tutti i Burgman che bevono olio . :D :D :D

Ciao Luciano
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: consumi olio L1

Messaggioda luciano999 » ven set 27, 2013 3:06 pm

Particolare che osservo,
prima della modifica avevo dell'olio sopra la vaschetta carburatore,
per pigrizia non l'avevo tolto.

Oggi ho sostituito il filtro aria,.................stupore l'olio e quasi tutto scomparso........ :shock: :shock:
dove sara finito...............lo ha risucchiato il motore piano piano sotto forma di vapori ???
oppure sara finito sull' airbox ???? :oops: :oops: :oops:
luciano999
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1151
Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
Località: Padova
Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000

Re: consumi olio L1

Messaggioda Smontolo » sab set 28, 2013 4:17 pm

luciano999 ha scritto:Particolare che osservo,
prima della modifica avevo dell'olio sopra la vaschetta carburatore,
per pigrizia non l'avevo tolto...


in che senso sopra la vaschetta del carburatore? :mumble:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti